L'energia geotermica è una delle risorse rinnovabili più interessanti e promettenti grazie alla sua capacità di sfruttare il calore interno della Terra. Il suo potenziale di miglioramento delle condizioni di approvvigionamento energetico in vari settori la rende una delle tecnologie rinnovabili più interessanti per il futuro. Successivamente approfondiremo cos’è l’energia geotermica, come funziona, la sua storia, le applicazioni, i vantaggi e gli svantaggi e la sua situazione in Spagna.
Cos'è l'energia geotermica?
Energia geotermica Si definisce una fonte energetica rinnovabile che sfrutta il calore proveniente dal sottosuolo terrestre. Questo calore viene generato all'interno della Terra e sale in superficie in fenomeni geologici come vulcani, geyser e sorgenti termali. Tuttavia, questo calore non può essere utilizzato solo in questi fenomeni. È anche possibile installando sistemi di estrazione del calore dal sottosuolo, come ad es pompe di calore geotermiche, che ne consentono l'utilizzo per il riscaldamento, il raffreddamento e persino la generazione di elettricità.
Quando parliamo di energia geotermica a bassa entalpia ci riferiamo a quella che si trova a profondità minori, mentre le risorse ad alta entalpia possono essere profonde chilometri.
L’energia geotermica si è rivelata un’opzione affidabile, costante e a lungo termine, poiché è in grado di generare energia senza dipendere dalle fluttuazioni stagionali come accade con l’energia solare o eolica. Tuttavia, la sua distribuzione geografica è condizionata dalla disponibilità di depositi di calore in zone favorevoli.
Storia dell'energia geotermica
La storia dell’energia geotermica in Europa è iniziata con la Svezia come pioniere, spinta dalla crisi petrolifera nel 1979. La necessità di fonti energetiche alternative ha portato molti paesi a trarre vantaggio da questa fonte rinnovabile. Anche Finlandia, Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e Paesi Bassi hanno sviluppato da decenni notevoli capacità in questo campo.
A livello globale, l’Islanda è uno dei paesi che ha fatto i maggiori progressi in questo campo, sfruttando le sue risorse vulcaniche ad alta temperatura per la produzione di energia elettrica e il riscaldamento degli edifici. Recentemente, in Sud America, il Cile ha inaugurato il primo impianto geotermico del continente, a dimostrazione del crescente interesse per questa tecnologia in altre regioni.
Applicazioni dell'energia geotermica
Le applicazioni dell'energia geotermica sono molteplici e dipendono dalla temperatura delle risorse geotermiche disponibili:
- Produzione di energia elettrica: Le risorse ad alta entalpia (>150°C) sono ideali per generare elettricità attraverso turbine a vapore.
- Sistemi a pompa di calore: Le risorse a bassa entalpia (30-150 °C) vengono utilizzate per climatizzare edifici, come case, uffici o anche serre e stagni di acquacoltura. Questi tipi di applicazioni vengono sempre più sviluppati in paesi come gli Stati Uniti, il Giappone e alcune parti d’Europa.
- Industria e agricoltura: Le industrie richiedono energia termica per processi quali l’essiccazione, l’estrazione chimica, la pastorizzazione e il riscaldamento delle serre, rendendo l’energia geotermica una risorsa preziosa.
- Riscaldamento urbano: Alcuni paesi come l’Islanda utilizzano l’energia geotermica per fornire riscaldamento a interi quartieri attraverso sistemi centralizzati, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
Vantaggi dell'energia geotermica
L’energia geotermica presenta numerosi vantaggi:
- Fonte locale e gratuita: L'energia geotermica non dipende dalle importazioni ed è costantemente disponibile nei paesi che dispongono di giacimenti idonei.
- Rispettoso dell'ambiente: La produzione di energia geotermica produce pochissime emissioni di gas serra, rendendola una fonte di energia pulita.
- Potenziale per la creazione di posti di lavoro: Gli impianti di energia geotermica creano una domanda di lavoratori qualificati in ingegneria, perforazione e altre aree tecniche.
- Costo stabile a lungo termine: A differenza delle fonti energetiche non rinnovabili, l’energia geotermica non è soggetta alle fluttuazioni del prezzo del carburante, garantendo stabilità nei costi di generazione.
Svantaggi dell'energia geotermica
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’energia geotermica presenta anche alcuni inconvenienti che devono essere risolti:
- Prestazioni limitate al luogo di origine: Le strutture devono essere vicine ai depositi, il che ne limita la distribuzione e l'accesso alle aree urbane remote.
- Elevato investimento iniziale: Le infrastrutture per lo sfruttamento dei giacimenti geotermici richiedono investimenti significativi, sia nell'esplorazione che nella perforazione e costruzione di impianti.
- Degradazione dei depositi: Lo sfruttamento eccessivo di un giacimento può esaurire la risorsa se non vi è un controllo adeguato della sua capacità di rigenerazione.
- Rischio terremoto: In rari casi, le operazioni geotermiche possono innescare terremoti a causa della variazione di pressione nel sottosuolo.
Energia geotermica in Spagna
Nel caso della Spagna, l’utilizzo dell’energia geotermica è ancora molto limitato rispetto ad altri paesi europei. Sebbene in alcune aree sia stato rilevato un potenziale significativo, come ad esempio Isole Canarie A causa della sua origine vulcanica, la mancanza di investimenti e di politiche adeguate ha impedito lo sviluppo di questa tecnologia nel Paese.
Ci sono però notizie incoraggianti: la Galizia potrebbe diventare una delle prime regioni a utilizzare l’energia geotermica per il riscaldamento, il condizionamento e l’acqua calda negli edifici. Inoltre, il crescente interesse per le pompe di calore geotermiche sta stimolando la domanda nel settore residenziale.
Sebbene lo sviluppo di progetti su larga scala per la generazione di energia elettrica non sia fattibile in molte zone della Spagna, il suo utilizzo in applicazioni più piccole, come i sistemi di riscaldamento, si sta espandendo, aiutato da incentivi economici e tecnologici.
Prospettiva globale e progetti rilevanti
A livello globale, l’uso dell’energia geotermica si sta espandendo notevolmente nelle regioni ad alto potenziale, come l’Islanda, la Nuova Zelanda e alcune parti dell’America centrale. Il Cile, ad esempio, ha recentemente inaugurato la prima centrale geotermica del Sud America, in grado di generare energia per più di 165.000 famiglie.
Questi tipi di progetti si distinguono per la capacità di generare energia pulita, sfruttando le risorse naturali della Terra senza causare un impatto ambientale significativo. Infatti, l’energia geotermica è una delle fonti energetiche rinnovabili con la più bassa impronta di carbonio.
Nonostante alcune sfide legate alla geografia e agli investimenti iniziali, l’energia geotermica è vista come una soluzione praticabile per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Rispetto ad altre fonti di energia rinnovabile come quella solare o quella eolica, ha il vantaggio di essere costante e non dipendente da fattori climatici.
Nel nostro Paese la strada da fare per arrivare ad un’implementazione di massa è ancora lunga, ma con politiche adeguate l’utilizzo di questa fonte energetica potrebbe crescere notevolmente nei prossimi anni.