Ci sono zone della Spagna dove il vento è costante, quasi una routine quotidiana. In questi casi, perché no approfitta di ciò che la natura ti regala e installa un generatore eolico nella tua casa poter ottenere energia elettrica gratis? Ebbene, se vuoi risparmiare sulle bollette della luce o portare l'elettricità dove non arriva, è meglio optare per una di queste turbine eoliche che ti mostriamo.
Qui imparerai tutto ciò che devi sapere su questi dispositivi. Anche ne consiglieremo alcuni che potrai acquistare, con semplice installazione, in base alle tue esigenze.
Le migliori turbine eoliche per la casa
Tra l' migliori turbine eoliche che puoi trovare per uso domestico, ti proponiamo una selezione che si distingue per il rapporto qualità/prezzo:
Come puoi vedere, puoi trovare turbine eoliche con diverse tensioni di uscita, come 12V, 24V, 48V, e ne hai anche per 220V, con cui puoi alimentare dispositivi convenzionali.
Cos'è una turbina eolica?
Un turbina eolica, conosciuto anche come mulino a vento moderno, è una struttura che converte l'energia cinetica del vento in energia elettrica. Successivamente, spieghiamo le parti principali che compongono una turbina eolica:
- Torre: È la base dove si trovano le pale, rialzate per sfruttare al meglio il vento. Può essere piccolo o raggiungere più di 100 metri nelle grandi turbine eoliche.
- Gondola: Nella parte superiore della torre contiene il generatore elettrico, il moltiplicatore e il meccanismo di orientamento.
- Lame: Sono progettati per offrire poca resistenza al vento ed essere in grado di generare la rotazione necessaria per produrre energia.
Come funziona la turbina eolica domestica
El principio operativo di una turbina eolica domestica è semplice: sfrutta l’energia cinetica del vento per muovere le sue pale, che azionano un generatore elettrico che converte quel movimento in elettricità. I principali componenti che permettono ciò sono:
- Utilizzo del vento: Le pale delle turbine eoliche catturano l'energia cinetica del vento e la trasformano in movimento rotatorio.
- Moltiplicatore: Aumenta la velocità dell'asse di rotazione, consentendo di generare più elettricità con venti moderati.
- Generatore: Converte l'energia meccanica in energia elettrica, utilizzando magneti e bobine. Il tipo di generatore più efficiente è quello sincrono.
- Distribuzione: Infine, l'elettricità viene distribuita o immagazzinata in batterie, a seconda del sistema e del successivo utilizzo.
Tipologie di turbine eoliche domestiche: quale scegliere?
Quando parliamo di turbine eoliche per la casa, possiamo classificarle in due grandi gruppi:
- Turbine eoliche ad asse orizzontale: Sono i più comuni ed efficienti. Le loro pale ruotano perpendicolarmente al terreno e devono essere ben orientate rispetto al vento per funzionare correttamente.
- Turbine eoliche ad asse verticale: Sono più compatti e versatili in termini di ubicazione, poiché non richiedono orientamento e possono funzionare con una forza del vento inferiore. Il suo vantaggio principale è la dimensione ridotta e la corretta integrazione negli spazi urbani.
Entrambi i sistemi presentano vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipenderà dalle condizioni del vento nella vostra zona e dallo spazio disponibile per l'installazione.
Come determinare se è possibile installare una turbina eolica?
Prima di considerare l’acquisto di una turbina eolica domestica, ci sono diverse considerazioni da tenere a mente:
- Velocità del vento: Si raccomanda che la velocità media del vento nella tua zona sia almeno di 5 m/s affinché una turbina eolica sia utilizzabile.
- Terreno libero: Avrai bisogno di un luogo senza ostacoli che blocchino il vento, come edifici o alberi di grandi dimensioni. Uno studio preliminare del vento è essenziale.
- Normative locali: Controlla le normative locali relative all'installazione delle turbine eoliche, poiché potrebbero esserci restrizioni relative all'altezza della torre o al rumore.
Vantaggi e svantaggi delle turbine eoliche domestiche
Come ogni sistema che genera energia rinnovabile, le turbine eoliche hanno vantaggi e svantaggi che dovrebbero essere presi in considerazione prima di effettuare un investimento:
- Vantaggi:
- Riduzione delle bollette energetiche.
- Generazione di energia elettrica anche di notte o nelle giornate nuvolose.
- Un sistema ecologico senza emissioni.
- Svantaggi:
- Elevato costo iniziale di attrezzature e installazione.
- Dipendenza dalle condizioni del vento.
- Possibili rumori fastidiosi su alcuni modelli.
Quanto costa installare un impianto eolico in casa?
Il prezzo di una turbina eolica domestica e della sua installazione può variare notevolmente a seconda della potenza desiderata e delle condizioni del sito. I modelli più piccoli da circa 500 W possono partire da circa 2.500 euro, mentre le apparecchiature più avanzate fino a 10 kW possono superare i 10.000 euro.
Inoltre, bisogna considerare il costo dell’installazione, che in molti casi richiederà infrastrutture aggiuntive, come una torre resistente e un sistema di accumulo dell’energia (batterie).
Manutenzione di una turbina eolica a casa
La manutenzione di una turbina eolica non è così impegnativa, ma è fondamentale garantirne una lunga vita utile. Si consiglia di effettuare revisioni periodiche ogni 6 mesi o almeno una volta all'anno. Tra le azioni più comuni ci sono:
- Pulizia della lama: Devono essere esenti da residui che potrebbero pregiudicarne l'efficienza.
- Lubrificazione delle parti in movimento: Ciò eviterà l'usura prematura e ridurrà il rumore.
- Ispezione del generatore e dei collegamenti: Assicurarsi che il generatore elettrico e i collegamenti al sistema di distribuzione siano in buono stato.
In breve, installare una turbina eolica in casa può essere una decisione saggia se vivi in una zona adatta e sei preoccupato del risparmio energetico a lungo termine, oltre a ridurre significativamente le tue emissioni di carbonio. Questo tipo di tecnologia è sempre più conveniente ed efficiente, rendendola un’ottima opzione per gli amanti dell’autoconsumo.