Nel comune di Hernando, situato in provincia di Córdoba, ha iniziato a funzionare il primo impianto biogas a base di escrementi di maiale non solo in Argentina ma in tutto il Sud America. Questa tecnologia innovativa sfrutta i rifiuti organici dei suini per generarli energia pulita, distinguendosi come modello vitale, ecologico e produttivo con molteplici vantaggi.
Cos'è il biogas?
El biogas È un combustibile rinnovabile che si ottiene attraverso la decomposizione anaerobica (senza ossigeno) di materia organica, come escrementi animali, scarti agricoli o scarti agroindustriali. Questo processo è portato avanti da batteri che, durante la digestione di questi materiali, generano un gas composto principalmente da metano (CH4) y anidride carbonica (CO2). Il biogas può essere utilizzato per generare elettricità, impianti di riscaldamento o anche come carburante per veicoli.
Nel caso di Hernando, gli escrementi suini costituiscono il principale input organico utilizzato nel biodigestore, dando luogo non solo alla generazione di gas, ma anche alla produzione di fertilizzanti organici di alta qualità e alla notevole riduzione delle emissioni inquinanti generate attività agricola.
Funzionamento dell'impianto di biogas a Hernando
L'impianto biogas nel comune di Hernando è costituito da microturbine che vengono installati singolarmente. Queste microturbine non solo generano elettricità per l'allevamento di suini, ma il surplus viene immesso nella rete pubblica, che in questa città è gestita da una cooperativa. Questo approccio decentralizzato consente agli agricoltori non solo di soddisfare il proprio fabbisogno energetico, ma di monetizzare il surplus.
Il funzionamento del sistema è relativamente semplice, il rifiuto organico prodotti dai suini vengono raccolti e portati in un biodigestore o lavandino dove i batteri sono responsabili della decomposizione di tali rifiuti, producendo biogas. Questo biogas viene portato in un piccolo impianto dove può essere utilizzato per due scopi principali:
- Generazione di elettricità, utilizzando una microturbina per convertire l'energia termica del biogas in energia elettrica.
- Distribuzione del gas, il biogas può essere convogliato attraverso tubi per l'uso in cucine, scaldabagni o per il riscaldamento degli ambienti nelle strutture vicine.
Questo sistema genera anche come sottoprodotto un fertilizzante organico di alta qualità che può essere utilizzato sulle colture locali, chiudendo il ciclo della sostenibilità. D'altra parte, il funzionamento del sistema consente di gestirlo da remoto, sia tramite Internet che tramite controlli satellitari, il che garantisce una maggiore operatività anche a distanza.
Vantaggi dell'impianto biogas
L'uso di biogas a base di letame suino offre molteplici vantaggi, sia ambientale che economico. Quelli più notevoli sono elencati di seguito:
- Utilizzo dei rifiuti: Il trattamento dei rifiuti animali ne impedisce l'accumulo in cumuli o lagune, dove potrebbero generare emissioni incontrollate di metano.
- Produzione di energia pulita: Il biogas è una fonte di energia rinnovabile che riduce la dipendenza dai combustibili fossili.
- Riduzione delle emissioni di gas serra: Il biogas cattura e utilizza il metano prima che venga rilasciato nell’ambiente, riducendo significativamente le emissioni di questo gas serra.
- Generazione di fertilizzanti organici: Il digestato prodotto dopo il processo di fermentazione contiene sostanze nutritive che possono essere utilizzate in agricoltura.
- Cogenerazione e trigenerazione: Gli impianti di biogas installati a Hernando consentono sia la cogenerazione di energia elettrica e termica, sia la trigenerazione, che aggiunge la possibilità di generare freddo, coprendo così diversi fabbisogni energetici.
Un altro notevole vantaggio degli impianti di biogas è la loro adattabilità. Questi possono essere installati in una varietà di stabilimenti agricoli e zootecnici e anche in impianti industriali, a seconda esclusivamente del tipo e della quantità di rifiuti organici utilizzati come input principale.
Considerazioni ambientali ed economiche
A livello ambientale, il biogas rappresenta uno degli strumenti più efficaci per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, poiché trasforma i rifiuti in energia utilizzabile, evitando che i gas serra vengano rilasciati in modo incontrollato. Si stima che l'uso del biogas possa ridurre le emissioni di metano generate in un allevamento di suini fino al 75%.
A livello economico, l’impianto di biogas di Hernando dimostra che investire nella tecnologia del biogas può essere molto redditizio. Sebbene l’implementazione iniziale richieda un investimento considerevole, i benefici ottenuti – sia in termini di risparmio energetico che di vendita dell’elettricità in eccesso – consentono al sistema di ammortizzarsi rapidamente.
Ad esempio, i produttori di Hernando hanno ridotto significativamente la loro dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, il che ha permesso loro di far fronte meglio agli aumenti dei prezzi dell’elettricità. Inoltre, il fertilizzante organico che ne risulta sostituisce in gran parte i prodotti chimici, i cui prezzi negli ultimi anni sono saliti alle stelle.
Il futuro del biogas in Argentina
In Argentina, la produzione di biogas ha avuto un notevole crescita negli ultimi anni, in particolare dopo l’approvazione della Legge sulla Promozione delle Energie Rinnovabili nel 2015. Questo regolamento ha promosso progetti nel settore agricolo, compresi sistemi di biogas negli allevamenti di suini, mucche e persino nelle industrie alimentari.
Tuttavia, nonostante siano stati compiuti importanti progressi, la strada da percorrere è ancora lunga. Esistono barriere finanziarie e di conoscenza che ostacolano l’adozione diffusa dei sistemi di biogas nel paese. Molti produttori non sono consapevoli del potenziale dei loro rifiuti per generare energia e i finanziamenti accessibili sono scarsi. Tuttavia, iniziative come quella di Hernando costituiscono un precedente incoraggiante per il futuro.
Inoltre, non vanno sottovalutati i benefici ambientali. L’Argentina, in quanto grande produttore agricolo, ha un notevole potenziale per ridurre il proprio impatto ambientale attraverso maggiori investimenti in questo tipo di tecnologia. Si prevede infatti che entro il 2030 il biogas giocherà un ruolo chiave nella matrice energetica del Paese.
È fondamentale che un numero maggiore di produttori prenda in considerazione questa alternativa e che le politiche governative continuino a incoraggiare l’installazione di biodigestori. L’energia pulita come il biogas non rappresenta solo una soluzione alla crisi energetica, ma fornisce anche una risposta efficace all’attuale crisi climatica.
L’uso degli escrementi suini per produrre biogas è un’alternativa sostenibile ed economicamente fattibile che genera energia pulita, fertilizzanti e riduce le emissioni inquinanti. Sistemi come quello di Hernando aprono la strada verso un futuro energetico più sostenibile in Argentina, e il suo successo potrebbe ispirare altri produttori ad adottare questa tecnologia.