Le supercentrali idroelettriche del mondo: imprese ingegneristiche

  • Gli impianti idroelettrici generano il 71% dell’energia rinnovabile mondiale.
  • La Cina guida la produzione idroelettrica con la diga delle Tre Gole.
  • L’energia idroelettrica è fondamentale per lo sviluppo economico e la sostenibilità.

Centrali super idroelettriche del mondo

La energia idroelettrica È cruciale nel panorama globale delle energie rinnovabili. Attualmente questa forma di generazione di energia non è solo la più utilizzata, ma anche una delle più efficienti. Con oltre 1.000 GW di capacità installata in tutto il mondo, questa tecnologia costituisce la spina dorsale che supporta altre fonti di energia rinnovabile meno prevedibili, come l’energia solare o eolica.

Secondo i dati più recenti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), nel 2014 la produzione idroelettrica globale ha raggiunto i 1.437 TWh, che rappresentano il 14% dell’elettricità mondiale. E la previsione è che entro il 2050 questi numeri raddoppieranno, superando i 2.000 GW di potenza installata.

Ma perché l’energia idroelettrica è così importante? Oltre a generare una quantità significativa di energia elettrica, questo tipo di tecnologia presenta anche numerosi vantaggi cruciali, come la sostenibilità, la riduzione delle emissioni di gas serra e bassi costi operativi e di manutenzione rispetto ad altre fonti energetiche. Tuttavia, le grandi economie e i paesi in via di sviluppo continuano a investire in questa tecnologia.

Vantaggi dell'energia idroelettrica

L'energia idroelettrica presenta molti vantaggi rispetto alla maggior parte delle altre fonti di energia elettrica, incluso un alto livello di affidabilità, tecnologia collaudata ed alta efficienza e costi operativi e di manutenzione più bassi.

Vantaggi idroelettrici

Di seguito, analizziamo alcuni dei suoi vantaggi più notevoli:

  • Sostenibilità: Sfruttando il ciclo naturale dell'acqua, non genera praticamente alcuna emissione di gas serra.
  • flessibilità: Le centrali idroelettriche, in particolare gli impianti di stoccaggio, possono rispondere rapidamente ai cambiamenti della domanda di elettricità.
  • Basso costo operativo: Nonostante l’elevato investimento iniziale, i costi operativi e di manutenzione sono molto bassi a lungo termine.
  • Lunga vita utile: Molti impianti idroelettrici possono funzionare in modo efficiente per più di 50 anni.

I principali impianti idroelettrici del mondo

Le principali economie del mondo, come Cina, Stati Uniti, Brasile e Russia, hanno realizzato imponenti progetti idroelettrici che si distinguono per capacità e complessità. Queste infrastrutture non solo hanno trasformato la produzione energetica, ma hanno anche avuto un enorme impatto economico e sociale sulle rispettive regioni.

Centrale idroelettrica delle Tre Gole

Centrale idroelettrica delle Tre Gole

La Centrale idroelettrica delle Tre Gole, in Cina, è situato sul fiume Yangtze e, con una capacità installata di 22.500 MW, è il più grande impianto idroelettrico del mondo. La sua costruzione è iniziata nel 1993 ed è stata completata nel 2012 con un costo di circa 18.000 milioni di euro.

La diga ha 181 metri e più di due chilometri di lunghezza. In totale, l'impianto dispone di 34 turbine (32 da 700 MW e 2 da 50 MW) che generano l'impressionante quantità di 98,8 TWh all'anno. Questo impianto è essenziale non solo per l'approvvigionamento energetico della Cina, ma anche per il controllo delle inondazioni e il miglioramento del trasporto fluviale sul fiume Yangtze.

Centrale idroelettrica di Itaipu

Diga di Itaipu

La Centrale idroelettrica di Itaipu È il secondo più grande al mondo, con una capacità installata di 14.000 MW. Questa pianta si trova nel fiume Paraná, al confine tra Brasile e Paraguay. La sua costruzione iniziò nel 1975 e si concluse nel 1982, con un investimento complessivo di 15.000 milioni di euro.

L'impianto di Itaipu fornisce il 17,3% dell'elettricità del Brasile e il 72,5% del consumo energetico del Paraguay. Ogni anno genera circa 98,5 TWh, paragonandolo in termini di produzione all'impianto delle Tre Gole.

Centrale idroelettrica di Xiluodu

Centrale idroelettrica di Xiluodu

Situato in Cina, il Centrale idroelettrica di Xiluodu È il terzo più grande al mondo. Si trova sul fiume Jinsha, affluente dello Yangtze, e ha una capacità di 13.860 MW. La sua costruzione è iniziata nel 2005 e si è conclusa nel 2014, con un costo di 5.500 miliardi di euro.

Questo impianto genera circa 64 TWh di elettricità all’anno e, come altre grandi dighe in Cina, svolge un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di gas serra riducendo l’uso di energia fossile.

Centrale idroelettrica di Guri

Centrale idroelettrica di Guri

El Complesso idroelettrico di Guri, situata in Venezuela e conosciuta anche come Centrale idroelettrica Simón Bolívar, è una delle infrastrutture più importanti dell'America Latina. Con una capacità installata di 10.235 MW, questo impianto soddisfa gran parte della domanda energetica del Paese e fornisce elettricità al Brasile.

La sua costruzione durò più di due decenni e fu completata nel 1986. Con 20 turbine in funzione, Guri genera più di 47 TWh di energia pulita all'anno, contribuendo in modo significativo all'economia regionale.

Centrale idroelettrica di Tucuruí

In Brasile, il Centrale idroelettrica di Tucuruí È al quinto posto per capacità installata, con 8.370 MW. Iniziato nel 1975 e completato nel 2010, Tucuruí non è solo cruciale per l'energia, ma anche per lo sviluppo economico del Brasile, poiché facilita la navigazione del fiume Tocantins e ne consente l'utilizzo per l'irrigazione e il consumo.

Il progetto, nel suo complesso, ha richiesto un investimento di 4.000 milioni di euro, e la sua seconda fase, completata nel 2010, ha aggiunto 11 ulteriori unità di generazione, che hanno permesso a Tucuruí di generare più di 41,43 TWh all'anno.

Il futuro dell’energia idroelettrica nel mondo

Il potenziale per lo sviluppo dell’energia idroelettrica rimane enorme, soprattutto in Africa, Asia e America Latina. Paesi come l’Etiopia stanno sviluppando progetti come la Grande Diga Rinascimentale Etiope con la capacità di generare 6.350 MW, mentre la Cina continua a guidare con progetti come Baihetan, che fornirà altri 16.000 MW di energia pulita.

La crescita dell’energia idroelettrica è supportata anche dalla nuova tecnologia di stoccaggio tramite pompaggio, che consente di utilizzare la stessa infrastruttura per immagazzinare e generare energia nei periodi di domanda elevata, contribuendo a bilanciare la produzione intermittente di energia da altre fonti rinnovabili come il solare o l’eolico.

Oggi, la capacità installata totale delle centrali idroelettriche supera i 2.000 GW e si prevede che la domanda di energia idroelettrica continuerà ad aumentare in linea con gli sforzi globali di riduzione del carbonio e la crescita dell’elettrificazione in tutto il mondo.

Con i suoi vantaggi come fonte pulita, flessibile e affidabile, l’energia idroelettrica continuerà a essere una parte indispensabile del futuro energetico globale, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico e a fornire energia sostenibile per lo sviluppo per i decenni a venire.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.