Secondo Fatih Birol, amministratore delegato dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), l’energia solare fotovoltaica è stata per la prima volta la fonte di nuova energia in crescita Più veloce nel 2016. Questo traguardo è stato celebrato come “un’ottima notizia” e ha segnato un prima e un dopo nello sviluppo delle energie rinnovabili.
Alla presentazione della relazione annuale Rinnovabili 2017, Birol ha sottolineato che, dopo aver analizzato tutte le fonti di combustibile (petrolio, gas, carbone e fonti rinnovabili), le energie rinnovabili hanno dimostrato una crescita solida e sostenuta, con particolare menzione al rapido aumento del solare fotovoltaico. Questo tipo di energia non sta solo trasformando il settore, ma sta anche realizzando un cambiamento strutturale nei mercati energetici.
Energia solare: crescita inarrestabile
L’analisi del 2016 ha rivelato che la nuova capacità solare fotovoltaica (FV) è cresciuta del 50% e la Cina è stata il leader indiscusso nell’espansione, rappresentando quasi la metà della crescita globale. Questo non è un fatto isolato, ma è il risultato di due pilastri fondamentali: l' solido sostegno del governo alle politiche energetiche pulite e miglioramenti tecnologici che hanno permesso di ottimizzare sia l’efficienza che i costi di installazione degli impianti solari.
Questa velocità di crescita è stata tale che per la prima volta il solare fotovoltaico ha superato l’aumento di capacità di altre fonti energetiche tradizionali come carbone, gas e petrolio. Ciò rappresenta un cambiamento di paradigma e fa presagire un futuro molto promettente per la transizione energetica in tutto il mondo.
Il rapporto stima inoltre che le energie rinnovabili abbiano rappresentato quasi i due terzi della nuova capacità netta di energia installata in tutto il mondo nel 2016, raggiungendo l’impressionante cifra di 165 gigawatt. E le proiezioni indicano che questa crescita continuerà: prima del 2022, a Aumento del 43% della capacità di energia elettrica mondo.
La riduzione del costo dell’energia solare: una chiave per la sua espansione
Uno dei fattori che stanno guidando l'energia solare fotovoltaica è il drastica riduzione dei costi che hai sperimentato. Nel 2016, infatti, l’energia solare è diventata più di una , che lo ha reso l’opzione più economica rispetto alle fonti energetiche tradizionali come petrolio, gas o carbone.
Attualmente, il solare è più economico di qualsiasi altro tipo di energia in più di 50 paesi, il che ne facilita l’adozione e ne favorisce l’espansione. Tuttavia, affinché l’energia solare diventi un vero pilastro del sistema energetico globale, è necessario continuare a migliorarla redditività a breve termine.
La battaglia per il futuro del mercato energetico
È comune per noi associare il costo di produzione dell’energia al prezzo per kilowattora (kWh), ma questo non è l’unico indicatore rilevante per comprendere il futuro delle energie rinnovabili. Le decisioni che guidano i grandi progetti energetici sono spesso influenzate dal redditività a lungo termine e il costo di installazione iniziale.
Il mercato globale dell'energia è caratterizzato da progetti con struttura a lungo termine, dove gli investimenti sono pianificati da decenni. Ciò fa sì che l’adozione delle energie rinnovabili segua un ritmo più lento del previsto, poiché i progetti tradizionali, come gli impianti a carbone o nucleari, non saranno smantellati fino alla fine della loro vita utile. Anche la pressione delle lobby energetiche tradizionali gioca un ruolo chiave nel prolungare queste scadenze.
Pertanto, per il transizione energetica andando avanti, non dovremo considerare solo i costi di produzione dell’energia elettrica, ma anche quelli per avviare gli impianti da zero.
Competizione con altre fonti energetiche: solare vs. vento e fossili
L’energia solare non sovvenzionata sta già soppiantando il carbone e il gas naturale. Inoltre, i nuovi progetti solari nei mercati emergenti si stanno rivelando più economici dei progetti di energia eolica.
Nei mercati emergenti, dove si è verificato un allarmante aumento delle emissioni di anidride carbonica, l’energia solare è arrivata ad offrire una soluzione soluzione completamente rinnovabile al problema della crescita economica ed energetica.
Innovazioni tecnologiche: il futuro dell'energia solare
Tradizionalmente, l’energia solare ha avuto un grosso inconveniente: la variabilità nella quantità di radiazione solare ricevuta, che dipende dalle condizioni meteorologiche. Nelle giornate nuvolose o piovose la produzione di energia si riduce notevolmente, generando instabilità nell'approvvigionamento.
Tuttavia, i progressi nei materiali stanno aiutando superare questi ostacoli. Un esempio di ciò è il materiale LPP (“fosforo a lunga persistenza”), che può immagazzinare l'energia solare durante il giorno per rilasciarla durante la notte.
Nuove tecnologie per condizioni di bassa insolazione
LPP è in grado di assorbire la luce su uno spettro più ampio, compreso il vicino infrarosso, consentendo di raccogliere energia in situazioni in cui la luce visibile è scarsa. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle regioni con climi avversi o nuvolosi.
Inoltre, i ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando su materiali innovativi che consentiranno l'integrazione delle celle solari in superfici come finestre, piastrelle e persino vestiti. Questi progressi non solo miglioreranno l’efficienza, ma ridurranno anche i costi di installazione e manutenzione, rendendo l’energia solare un’opzione ancora più praticabile.
Il futuro del solare fotovoltaico è luminoso. Con il continuo progresso delle tecnologie di stoccaggio dell’energia e il calo dei prezzi dei pannelli solari, questa fonte energetica si sta affermando come una soluzione fondamentale per ridurre le emissioni e sostenere il pianeta.