Cause e conseguenze dell'inquinamento acustico nelle città

  • L’esposizione prolungata al rumore può causare stress, ansia e problemi cardiovascolari.
  • L'OMS stabilisce un limite diurno di 65 dB, che viene superato in molte aree urbane.
  • Innovazioni come coperture solari e schermi acustici aiutano a mitigare il rumore.

rumore dovuto alla congestione e al traffico

Oggi due terzi della popolazione mondiale vive nelle grandi città. Le città sono diventate focolai di grandi emissioni di rumore e inquinamento acustico. La principale fonte di rumore nelle città è senza dubbio il traffico stradale. La concentrazione di veicoli a motore, ingorghi, clacson e traffico generano una quantità significativa di rumore che può compromettere gravemente la salute umana.

La Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stabilisce un limite diurno di 65 decibel (dB) affinché non sia dannoso per la salute. Tuttavia, milioni di persone in tutto il mondo sono esposte quotidianamente a livelli che superano questa soglia. Ciò solleva la domanda: quali misure possono essere adottate per mitigare questa situazione e quali rischi corre la popolazione derivante dall’esposizione prolungata a livelli elevati di rumore?

Caratteristiche dell'inquinamento acustico

livelli di rumore nelle città

La inquinamento acustico Si differenzia da altri tipi di inquinamento per diverse caratteristiche specifiche:

  • È l’inquinante più economico da produrre e richiede pochissima energia per essere emesso.
  • È complesso da misurare e quantificare con precisione.
  • Non lascia residui e non ha alcun effetto cumulativo sull’ambiente, ma i suoi effetti sulle persone possono accumularsi nel tempo.
  • Il suo raggio d'azione è molto più limitato rispetto ad altri inquinanti, interessando aree specifiche.
  • Non viene trasportato attraverso mezzi naturali come aria o acqua.
  • Viene percepito solo attraverso il senso dell'udito, il che spesso porta a sottovalutarlo rispetto, ad esempio, all'inquinamento visivo.

Rumore nelle città

Aeroplano che sorvola una città

Le città moderne rappresentano una sfida in termini di rumore. Gli specialisti di acustica e inquinamento acustico sono responsabili della misurazione dei livelli di rumore in diverse aree e della creazione di mappe acustiche. Queste mappe indicano i livelli di esposizione durante il giorno e la notte e aiutano a stabilire raccomandazioni per ridurre l’esposizione e migliorare la salute pubblica.

Durante il giorno il rumore accettabile è maggiore che durante la notte. Tuttavia, il esposizione prolungata a livelli di rumore elevati Può innescare una serie di problemi di salute come stress, ansia e persino problemi cardiovascolari. Nei bambini in particolare, questa esposizione può influenzare la loro capacità di apprendimento.

Insonnia

Difficoltà a prendere sonno

Nelle aree ad alta attività notturna, come bar e club, i livelli di rumore durante la notte sono spesso elevati, causando Difficoltà ad addormentarsi e, a lungo termine, insonnia. L’insonnia influisce sulla salute mentale e fisica, aumentando i rischi di stress, ansia e disturbi del sistema immunitario. Studi recenti hanno indicato che i ricoveri in queste aree sono più frequenti.

Problemi cardiaci

problemi cardiaci causati dal rumore

L'OMS raccomanda di non superare il 65 dB durante il giorno, ma molte persone sono cronicamente esposte a rumori superiori a questo livello, il che può causare problemi a lungo termine, anche senza sintomi visibili. Alti livelli di rumore aumentano la produzione di ormoni come l’adrenalina, che possono causare cambiamenti nella pressione sanguigna, influenzare la frequenza cardiaca e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

Problemi di udito

problemi di udito

L’esposizione costante a forti rumori può danneggiare le cellule dell’orecchio, il che a sua volta influisce sull’udito. IL perdita dell'udito Non influisce solo sulla capacità di ascolto, ma anche sul benessere generale, poiché può portare all’isolamento sociale, alla depressione e alle difficoltà sul posto di lavoro e in ambito accademico.

Per prevenire danni all’udito si consiglia:

  • Se possibile, evitare luoghi rumorosi.
  • Indossare protezioni acustiche adeguate.
  • Controlla il volume di dispositivi come televisione e radio.
  • Limitare l'uso delle cuffie a un volume moderato e per un periodo di tempo controllato.

L'inquinamento acustico genera più malati

malato di inquinamento acustico

Esistono studi che associano l’inquinamento acustico all’aumento del numero di malattie. Secondo un rapporto di Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal), il rumore del traffico è una delle principali cause di malattie legate alla pianificazione urbana e ai trasporti. Questa ricerca ha stimato che a Barcellona si sarebbero potuti evitare fino a 3.000 decessi all’anno con una migliore pianificazione acustica della città.

Oltre alle malattie cardiovascolari, l’esposizione al rumore è collegata anche all’ipertensione, all’ictus e, in alcuni casi, anche alla depressione. Il rispetto delle normative internazionali sul rumore e sull’attività fisica può prevenire più di 1.700 casi di malattie cardiovascolari all’anno solo in città come Barcellona.

Rumore e livelli di salute

Il rumore si misura in decibel (dB) e può essere classificato in base alla sua pericolosità:

  • 0 dB: Soglia uditiva.
  • 10-30 dB: Basso rumore, equivalente a una conversazione leggera.
  • 30-50 dB: Conversazione normale.
  • 55 dB: Livello medio di comfort acustico.
  • 65 dB: Massimo consentito durante il giorno secondo l'OMS.
  • 75-100 dB: Danni all'udito e sensazione di disagio.
  • 140 dB: Il massimo che l'orecchio umano può supportare.

Suono della natura

suono della natura

L’aumento del rumore nelle città ci sta spingendo ad allontanarci dai suoni più silenziosi della natura. Ascoltare il canto degli uccelli o il fruscio delle foglie in uno spazio naturale ha effetti benefici sulla salute. Gli studi hanno dimostrato che i suoni della natura aiuta a rilassare la mente e ridurre lo stress, che può essere correlato all’evoluzione umana, poiché questi suoni sono associati a un ambiente sicuro.

Come evitare l'inquinamento acustico nelle città

schermi acustici

Il traffico stradale continua ad essere la principale fonte di inquinamento acustico nelle città. Perciò, ridurre la quantità di traffico oppure l’adattamento delle infrastrutture è essenziale. Esistono soluzioni come gli schermi acustici, che aiutano a ridurre il passaggio del rumore nelle aree residenziali. Oltre a queste barriere fisiche, la pianificazione urbana deve promuovere l’uso di aree verdi e alberi, che non solo assorbono il rumore, ma migliorano anche la qualità dell’aria.

Esistono anche innovazioni come le coperture stradali solari, che non solo riducono il rumore, ma generano anche energia rinnovabile. Queste coperture funzionano già in alcuni paesi come il Belgio e rappresentano una grande scommessa per il futuro in luoghi con elevata esposizione al traffico e alla luce solare.

Non c’è dubbio che il rumore sia un problema più serio di quanto spesso si pensi. Anche se non lo vediamo, le conseguenze sulla salute sono importanti. È essenziale che tutti facciamo la nostra parte per ridurre il rumore negli ambienti urbani e contribuire così a migliorare la nostra qualità di vita.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      kevin carruitero suddetto

    Nel mio caso di solito ascoltavo musica con le cuffie per ore ad un volume eccessivamente alto e in effetti avevo molto stress e troppa ansia.
    Grazie per il contributo, saluti dal Perù!