La crescita inarrestabile dell'energia eolica nel mondo: Cina, Usa e non solo

  • La Cina guida la produzione mondiale di energia eolica, con oltre 328 GW di capacità installata entro il 2023.
  • Gli Stati Uniti si affermano come il secondo produttore mondiale, generando oltre il 9% della propria elettricità dal vento.
  • La Germania continua ad essere pioniera in Europa con oltre 64 GW, puntando al 100% di energie rinnovabili nel 2035.

Mulini a vento per generare energia eolica

La potenza eolica Ha cessato di essere una promessa ed è diventata una realtà fondamentale nella transizione energetica globale. Si tratta di una fonte rinnovabile che continua a crescere a ritmo sostenuto e, oltre a contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica, è in grado di generare energia pulita a costi competitivi in ​​molte parti del mondo. In questo articolo approfondiremo i progressi più recenti nel campo dell’energia eolica, sia a livello globale che in paesi come la Cina, gli Stati Uniti e quelli che stanno guidando questa transizione energetica.

Almeno secondo gli ultimi dati disponibili 84 paesi utilizzano l’energia eolica nelle loro reti elettriche. Ciò dimostra che questa forma di energia è al centro della scena in un gran numero di regioni del mondo. La crescita dell’energia eolica è tale che nel 2023 raggiungerà la capacità installata globale 837 GW, secondo il Global Wind Energy Council (GWEC). Questo impressionante progresso ha fatto sì che l’energia eolica rappresenti ora una parte significativa della fornitura di elettricità in diverse regioni del mondo.

La crescita di questa fonte energetica non mostra segni di rallentamento e continua a rappresentare ogni anno un’alternativa più redditizia. Successivamente, analizzeremo l’attuale panorama globale, concentrandoci sui paesi che guidano la produzione eolica, nonché sulle nuove tecnologie che ne stanno guidando l’avanzamento.

I principali produttori di energia eolica

Mulini a vento in Cina

L’industria eolica è dominata da diverse grandi potenze che hanno investito molto in questa tecnologia. A livello globale, La Cina è il principale produttore di energia eolica, seguita da vicino dagli Stati Uniti, che ha compiuto anch’esso notevoli progressi negli ultimi anni.

Nel caso della Cina, il Paese continua ad espandere la propria capacità installata a livelli mai visti prima. Nel 2023, la Cina ne ha aggiunti altri 76 GW di nuova capacità eolica, raggiungendo un totale di oltre 328 GW, che la consolida come leader in questo settore. Inoltre, si prevede che questa crescita continuerà ad aumentare, poiché anche la Cina sta investendo nella tecnologia offshore, con più del 26 GW di capacità eolica offshore già stabilito.

Negli Stati Uniti, l’energia eolica rimane una priorità grazie all’abbondanza del territorio e alle condizioni favorevoli. La produzione eolica americana ha già raggiunto 132 GW di capacità installata. A questo livello, l’energia eolica copre più di 9% del consumo energetico del paese, anche se in alcuni stati come Iowa e South Dakota questa cifra è molto più elevata, raggiungendo oltre il 50% in quei territori grazie alle loro vaste pianure.

La Germania, da parte sua, mantiene una solida posizione come terzo produttore mondiale di energia eolica. Nel 2023, questo paese europeo ha aggiunto più di 64 GW di capacità installata, consolidandosi come leader indiscusso in Europa. La Germania è stata pioniera nello sviluppo della tecnologia eolica onshore e offshore e il suo obiettivo è ottenerla 100% della propria elettricità da fonti rinnovabili entro il 2035. Per raggiungere questo obiettivo si prevede di aumentare la capacità eolica onshore fino a 110 GW e, in alto mare, al 30 GW.

Cina: un gigante dell’energia eolica

Operatore cinese che controlla un mulino a energia eolica

La Cina non è solo il più grande produttore di energia eolica, ma è anche diventato il paese con la crescita più rapida in questo settore. Si prevede che per 2025, La Cina ha una capacità installata di 347,2 GW energia eolica solo sulla terraferma. L’impegno del colosso asiatico a favore delle energie rinnovabili è chiaro, sia sulla terraferma che offshore, e la sua velocità di espansione è tale che si prevede supererà la 962,6 GW a livello globale.

Questo impegno non è solo una risposta alla crescente domanda energetica della sua popolazione, ma risponde anche alla necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico che colpisce gravemente le sue principali città. Inoltre, nel campo della tecnologia offshore, il Paese sta battendo tutti i record, avendo installato più capacità di energia eolica offshore di qualsiasi altro Paese nell’ultimo decennio.

Nonostante questi successi, vale la pena ricordare che la Cina deve ancora affrontare importanti sfide legate alla standardizzazione della rete e alla necessità di migliorare le proprie infrastrutture per garantire che l’energia generata dai parchi eolici raggiunga in modo efficiente le grandi città.

Altri paesi chiave nella produzione di energia eolica

mulino a vento di energia eolica

Oltre a Cina, Stati Uniti e Germania vi sono altri paesi che stanno investendo molto nell’energia eolica India, che ha già più di 40 GW della capacità installata delle turbine eoliche. Questa crescita in India è principalmente in risposta alle esigenze della sua popolazione e della sua economia in crescita. Inoltre, si stanno compiendo sforzi per migliorare le infrastrutture nelle zone rurali dove l’energia eolica consente l’accesso all’elettricità senza la necessità di complesse reti elettriche centralizzate.

Il Brasile è un altro paese da tenere in considerazione 21,2 GW di capacità al 2023, che la colloca al settimo posto nel mondo in termini di potenza installata. Il clima favorevole alla generazione eolica in Brasile, soprattutto nelle regioni costiere, ha favorito la rapida espansione di questa tecnologia nel Paese sudamericano.

Turbina senza pale sviluppata in Spagna

L’Europa, d’altro canto, ha mantenuto la propria leadership nell’energia eolica offshore. Regno Unito y Danimarca sono i maggiori esponenti di questo tipo di energia nel continente, con il Regno Unito che raggiunge una capacità installata di 27,1 GW nel 2023, di cui 12,7 GW provengono da parchi offshore. La Danimarca, anche se di piccole dimensioni, ha il Il 67% della sua elettricità proviene da fonti rinnovabili, principalmente dall’energia eolica, che rappresenta un record mondiale.

Un altro mercato in crescita è Spagna. Secondo gli ultimi dati disponibili, l’energia eolica fornisce più di 23% dell'elettricità della Spagna, il che la pone in una posizione eccellente per raggiungere gli obiettivi di energia pulita per il 2030. In totale, la Spagna ha più di 27,5 GW di capacità installata, che lo posiziona tra i primi cinque paesi con la più alta produzione eolica.

I vantaggi e le sfide dell’energia eolica

L’energia eolica non solo è vantaggiosa in termini di riduzione delle emissioni, ma è anche diventata una tecnologia molto conveniente. Uno dei motivi principali è che le turbine eoliche si sono evolute negli ultimi decenni, aumentandone le dimensioni e l’efficienza. Le torri più alte e le pale più lunghe Consentono di catturare più energia dal vento, mentre i miglioramenti nella catena di approvvigionamento e nella produzione sono riusciti a ridurre il costo per megawatt prodotto.

Tuttavia, l’espansione dell’energia eolica non è priva di sfide. Uno dei più importanti è l'impatto visivo e sulla fauna. Le turbine eoliche possono colpire gli uccelli e causare disagi alla popolazione locale a causa delle loro dimensioni e del rumore. Tuttavia, molti di questi problemi possono essere mitigati con normative specifiche e una progettazione più attenta.

L’energia eolica nel 2023

Un’altra sfida è l’intermittenza. Il vento non soffia sempre con la stessa forza, il che può causare difficoltà nella gestione della rete elettrica. La soluzione a questo problema è nel accumulo di energia, un settore in cui aziende come Tesla stanno facendo grandi passi avanti con le batterie ad alta capacità.

Nonostante queste sfide, l’impatto positivo dell’energia eolica nella lotta contro il cambiamento climatico è innegabile. Gli investimenti in ricerca e sviluppo contribuiscono a risolvere questi problemi e a far sì che l’energia eolica svolga un ruolo sempre più importante nel mix energetico globale.

Lo sviluppo di nuove tecnologie è un’altra chiave per il futuro dell’energia eolica. Iniziative come la Turbina senza pale Vortex Sono un esempio di come l’innovazione può aiutare a ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Questa tecnologia, sviluppata in Spagna, propone di sostituire le pale tradizionali con un cilindro verticale che vibra in risonanza con il vento, generando elettricità.

L’energia eolica è vitale non solo per la produzione di energia pulita, ma anche per combattere il cambiamento climatico e la dipendenza dai combustibili fossili. Con una crescita costante e sostenuta, l’energia eolica è destinata a diventare uno dei pilastri fondamentali della produzione energetica globale nei prossimi decenni.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      douglas_dbsg suddetto

    L'idea di creare più parchi eolici per migliorare un po 'l'ambiente è ottima

      Lucy Sosa suddetto

    È fantastico che mi abbia aiutato a scuola ...: p

      erick suddetto

    ooooooooooo è fantastico

      energia grigia suddetto

    E salendo ciò che è buono

      dariana ramones suddetto

    Questo mi ha aiutato per la mia scuola e ho ottenuto un A

         firenze torres suddetto

      Mi è servito anche per la mia scuola e ne ho preso uno come Dariana Ramones

      Nerea suddetto

    Penso che sia fantastico che tengano conto dell'ambiente.
    L'energia eolica è un'idea super! ♥

      Jose Castillo suddetto

    Disponiamo di nuove tecnologie per lo stoccaggio dell'energia da impianti solari ed eolici nei momenti in cui viene generata e, per poterla utilizzare nei momenti di maggior consumo che non è sempre il momento della generazione

    Se sei interessato, contattaci info@zcacas.com

      nelson sabino jaque busti suddetto

    Ho studiato questo problema 30 anni fa, ho brevettato diversi progetti ma due sono eccezionali, uno con un paradigma di energia eolica e l'altro per le onde dell'oceano. Finora non riesco a trovare il modo per commercializzarli. Trovo urgente uscire dal sistema delle torri giganti, ad assi orizzontali, per un altro più efficiente e dovuto alle onde, per proporre una soluzione a fini industriali, cosa che finora non è avvenuta. Sono aperto a contatti per avanzare in questo importante percorso.

      omar suddetto

    Ottima decisione 🙂