Come scegliere il giusto tipo di lampadina per massimizzare il risparmio

  • Scegliere la lampadina giusta consente di risparmiare fino all'80% di energia.
  • Le lampadine a LED sono le più efficienti e sostenibili oggi sul mercato.
  • Il corretto calcolo dei lumen e degli angoli di apertura garantisce un'illuminazione ottimale.

tipi di lampadine

In questo articolo spiegheremo le differenze tipi di lampadine comunemente usati nelle case o negli uffici, descrivendo in dettaglio sia i vantaggi che gli svantaggi.

L’illuminazione nei nostri spazi ha un impatto significativo sul consumo energetico, con il 18% della spesa per l’illuminazione nelle case e fino al 30% negli uffici che si riflette nella nostra bolletta elettrica. Scegli il tipo di illuminazione adeguata Può generare un risparmio compreso tra il 20% e l'80% di energia, a seconda delle nostre scelte.

Nelle sezioni seguenti analizzeremo i principali tipi di lampadine, come sceglierle e gli aspetti principali da considerare.

Aspetti da considerare prima di conoscere i tipi di lampadine:

  • 1. Efficienza, che misura il consumo energetico delle lampadine attraverso i watt (W).
  • 2. Periodo di validità, che si riferisce a quante ore di utilizzo possiamo aspettarci da ciascun tipo di lampadina.
  • 3. Il colore, determinata dalla temperatura di colore della tecnologia della lampadina (LED, alogena, fluocompatta, ecc.), che può emettere luce bianca o giallastra.
  • 4. Cicli di accensione e spegnimento. Ogni lampadina ha un numero preimpostato di cicli che può sopportare senza ridurne la durata.

Per lampadine a risparmio energetico, un fattore cruciale è il luminosità, misurato in lumen, che indica la quantità di luce emessa. Le lampadine tradizionali, come quelle a incandescenza, un tempo si misuravano in watt, ma oggi i lumen aiutano a comprendere meglio la loro capacità di illuminazione.

Cosa sono i lumen e come calcolarli

I lumen sono l'unità di misura standard nel Sistema Internazionale per valutare il flusso luminoso, cioè la potenza luminosa emessa da una sorgente luminosa, in questo caso la lampadina. Per esempio, una lampadina LED da 15W può emetterne alcuni Lumen 1050, equivalente ad una lampadina a incandescenza da 65W.

Per calcolare l’equivalenza tra watt e lumen è possibile utilizzare la formula: Lumen effettivi = numero di watt x 70.

lumen nelle lampadine

Illuminazione consigliata per le stanze della casa

Per sapere quanti lampadine a risparmio energetico di cui hai bisogno per ogni spazio della tua casa, è consigliabile calcolare il livello di illuminamento in lumen per metro quadrato, utilizzando il parametro lusso (lx), che equivale a 1 lumen per metro quadrato.

Ad esempio, se una lampadina genera 400 lumen e la stanza misura 20 metri quadrati, il livello di illuminazione sarà di 20 lx (lux).

confronto dell'illuminazione nelle stanze

Questi sono i consigli per i diversi spazi della casa:

  • Cucina: Per un'illuminazione generale si consigliano tra 200 e 300 lx, ma nelle zone di lavoro come il piano di lavoro è consigliabile aumentare l'intensità fino a circa 500 lx.
  • Camera da letto per adulti: L'illuminazione generale dovrebbe essere compresa tra 50 e 150 lx. In spazi come le testate dei letti, per la lettura si consiglia una luce focalizzata fino a 500 lx.
  • salone: L'illuminazione generale può variare tra 100 e 300 lx, ma per leggere o guardare la televisione si consiglia di ridurla a 50 lx.
  • Bagno: In generale sono necessari circa 100 lx, ma nella zona dello specchio è ideale avere fino a 500 lx per attività come truccarsi o radersi.

Tipi di lampadine e consigli per sceglierli

Il mercato offre un’ampia varietà di lampadine, ognuna con caratteristiche diverse. Di seguito, dettagliamo quelli più comuni:

Le migliori lampadine a Led

Le lampadine LED (Light Espiring Diode) sono una delle tecnologie più recenti ed ecologiche. Non contengono mercurio né gas nocivi e il loro consumo energetico è molto inferiore rispetto ad altri tipi di lampadine.

Con una vita utile di circa 50,000 ore., le lampadine a LED possono generare un risparmio fino a 80% rispetto alle lampadine a incandescenza. Inoltre, offrono una luce di qualità, sia in toni caldi che freddi, e hanno il vantaggio di non surriscaldarsi come le altre lampadine, rendendole ideali per qualsiasi tipo di utilizzo, sia in casa che in ufficio.

Le migliori lampadine alogene Eco

La luce emessa dalle lampadine alogene è naturale e si accende istantaneamente. Sebbene la sua vita utile sia approssimativa 2000 ore., consumano un terzo in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Presentano però lo svantaggio di emettere calore durante il funzionamento, il che potrebbe non essere l’ideale in alcune applicazioni.

Lampadine alogene

Bombillas incandescenti

Il consumo energetico delle lampadine a incandescenza, che generano luce riscaldando un filamento, è il più elevato rispetto ad altre tipologie. Questo tipo di lampadina è stato gradualmente eliminato dal mercato dal 2009 a causa della sua bassa efficienza energetica e del breve ciclo di vita. Sebbene possano ancora essere trovati in alcuni negozi, non sono più consigliati a causa dei progressi nelle tecnologie più efficienti.

Le migliori lampadine fluocompatte

Le lampadine fluocompatte, note anche come lampadine a basso consumo, rappresentano un'opzione efficiente in termini di consumo energetico, offrendo una durata di vita di tra 7000 e 10000 ore. Sebbene la loro tecnologia sia più avanzata rispetto alle lampadine a incandescenza, hanno lo svantaggio di impiegare pochi secondi per raggiungere la massima intensità luminosa, il che le rende indesiderabili per le zone di passaggio frequente.

Lampadine fluorescenti

Quali sono le caratteristiche da considerare?

Quando si sceglie una lampadina, considerare i seguenti aspetti:

  • tempo di accensione: Alcune lampadine impiegano più tempo per raggiungere le massime prestazioni, il che può essere scomodo in alcune stanze.
  • Angolo di apertura: Minore è l'angolo di apertura, maggiore è la concentrazione della luce in un punto specifico. Questo è l'ideale per un'illuminazione mirata.
  • Durata: Le ore di durata variano in modo significativo tra i tipi di lampadine.
  • Forme: Le lampadine sono disponibili in molte forme (globali, arrotondate, a spirale) e la scelta dipende dall'estetica che si desidera ottenere.
  • Ciclo di accensione/spegnimento: È importante considerare quante volte una lampadina può essere accesa e spenta senza perdita di qualità.
  • Lumen: La quantità di luce emessa dipende dal numero di lumen, maggiore è il numero di lumen, maggiore è l'illuminazione.

Con i progressi della tecnologia, ci sono sempre più opzioni per illuminare le nostre case in modo più efficiente, economico ed ecologico. Conoscere le caratteristiche di ogni tipologia di lampadina ti permetterà di prendere la decisione migliore per la tua casa o il tuo ufficio, ottimizzando i consumi energetici e garantendo la corretta illuminazione in ogni spazio.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.