Entrambe le energie provengono dal mare, ma sai da dove viene l'energia? energia delle maree ed energia delle onde? Nonostante condividano la loro origine nell’oceano, queste energie catturano il movimento dell’acqua in modi molto diversi.
La differenza è facile da capire. L'energia marea viene da Mareasmentre motore wave, un po' più complesso nella sua definizione, si ottiene dal movimento del spuma. Questa distinzione tra maree e onde fa la differenza principale.
Come funziona l'energia delle maree?
La Energia dell'acqua di mare Ha origine nelle maree, che sono prodotte dall'attrazione gravitazionale della Luna e, in misura minore, del Sole, sulla Terra. Questo fenomeno genera un ciclo naturale che può essere utilizzato per convertire in energia con un elevato grado di prevedibilità.
Il procedimento per ottenerlo è simile a quello di una centrale idroelettrica. Dighe o dighe vengono costruite negli estuari dove le differenze di altezza tra le maree sono significative. Durante l'alta marea (alta marea), l'acqua entra attraverso le porte aperte nell'estuario, muovendo turbine che generano elettricità. Quando arriva la bassa marea (bassa marea), l'acqua lascia nuovamente l'estuario, azionando nuovamente le turbine. Questo doppio ciclo permette di generare energia in entrambi i movimenti, sfruttando entrambe le fasi del flusso dell'acqua.
I principali tipi di sistemi di marea sono:
- diga di marea: Richiedono grandi dislivelli tra l'alta e la bassa marea. Un sistema di porte e turbine converte l'energia potenziale accumulata in energia elettrica.
- Turbine a corrente di marea: Questo metodo, simile alle turbine eoliche, converte l'energia cinetica delle correnti di marea in energia elettrica con minori costi di installazione.
Vantaggi e svantaggi dell'energia delle maree
I vantaggi dell’energia delle maree includono:
- Prevedibilità: Le maree sono eventi naturali regolari che consentono una pianificazione e previsione accurata della produzione di energia.
- Energia rinnovabile: È una fonte di energia pulita, senza emissioni di gas serra.
Tra gli svantaggi ci sono:
- Costi elevati: La costruzione di infrastrutture, come dighe e turbine, richiede ingenti investimenti di capitale.
- Impatto ambientale: Gli impianti legati alle maree, in particolare le dighe, possono alterare gli ecosistemi marini e costieri.
Come viene generata l'energia delle onde?
Mentre l'energia delle maree dipende dal flusso delle maree, il energia delle onde Sfrutta il continuo movimento delle onde, una risorsa molto più irregolare che varia a seconda delle condizioni meteorologiche e del vento.
Esistono diversi tipi di tecnologie per catturare l’energia del moto ondoso:
- Zattera di Galletto: È una piattaforma galleggiante che si muove seguendo le onde. Il movimento delle onde attiva un generatore idraulico che produce energia elettrica.
- Salter Duck: Questo sistema utilizza un galleggiante a forma di papera che oscilla con le onde e converte quel movimento in energia meccanica utilizzando una pompa a pistone.
- Colonne d'acqua oscillanti: Simile ad un camino rovesciato, l'acqua pressa l'aria all'interno di una camera, che aziona una turbina.
- Boe oscillanti: Dispositivi che galleggiano sulla superficie, salendo e scendendo con le onde, trasformando il movimento verticale in elettricità.
Vantaggi e svantaggi dell'energia del moto ondoso
Tra i Vantaggi dell’energia delle onde si distinguono:
- Basso impatto visivo: A differenza di altre infrastrutture energetiche, gli impianti per l’energia del moto ondoso sono generalmente discreti, alcuni completamente sommersi sott’acqua.
- Potenziale energetico: Le onde trasportano una grande quantità di energia, essendo più dense di quelle del vento.
Tra i suoi svantaggi Essi includono:
- Variabilità: Le onde dipendono dalle condizioni meteorologiche, che possono influenzare la produzione di energia in modi imprevedibili.
- Manutenzione costosa: Le installazioni offshore richiedono una manutenzione costante a causa dell'usura causata dall'ambiente marino.
Altre energie marine emergenti
Esistono altre tecnologie emergenti che cercano di sfruttare l’enorme potenziale energetico del mare:
- Energia dalle correnti oceaniche: Si basa sulla conversione dell'energia cinetica generata dalle correnti oceaniche in energia elettrica, utilizzando sistemi simili a quelli dell'energia eolica.
- Energia termica dell'oceano: Sfrutta le differenze di temperatura tra l'acqua superficiale e quella profonda per generare energia elettrica utilizzando un motore termico.
- Energia del gradiente salino: Approfitta della differenza nella concentrazione di sali tra l'acqua dolce del fiume e l'acqua salata del mare.
L’oceano offre un vasto potenziale energetico. Con l’avanzare di queste tecnologie, è probabile che svolgano un ruolo chiave nella transizione verso un futuro più sostenibile. Entrambi i Energia dell'acqua di mare come energia delle onde Rappresentano un’opportunità unica per sfruttare una risorsa naturale inesauribile, ma devono ancora affrontare sfide tecnologiche e di costo significative.
I francesi hanno il loro centro per malattie motorie nell'estuario del fiume Rance da 50 anni e, a differenza di Zapatero, hanno scommesso sulla ricerca in questa energia, con una sola esperienza, invece di regalare miliardi di calzature in energia, in trance di essere indagato e senza essere ancora redditizio. Se sappiamo già che sarà redditizio in futuro, investiremo adeguatamente nelle tecnologie.
Non posso essere più d'accordo con te Josep.
Saluti e grazie per il tuo commento.