Guida pratica per risparmiare acqua in casa e ridurre la bolletta

  • L’acqua dolce è una risorsa limitata, rappresenta solo il 2.5% del totale sulla Terra.
  • Installando economizzatori e cisterne efficienti è possibile ridurre i consumi giornalieri fino al 50%.
  • Il riutilizzo dell’acqua piovana e delle acque grigie in casa è un’ottima misura di risparmio.

risparmiare acqua, trucchi

In un mondo in cui l’acqua dolce sta diventando una risorsa scarsa, ogni goccia conta. Siccità e precipitazioni inefficienti, che spesso sfociano in inondazioni, aggravano la difficoltà di immagazzinare l’acqua piovana, sprecandola. È essenziale trovare modi per risparmiare acqua in casa, sia per ridurre l'impatto ambientale, sia per ridurre il costo della bolletta delle famiglie.

Siccità: il problema dell’acqua “fabbricata”.

problema della siccità

Non è necessario creare un allarme per sensibilizzare sul risparmio idrico. Il fatto che il nostro pianeta è composto per il 75% da acqua viene spesso dimenticato e le notizie sulla carenza di acqua dolce sono esagerate. In molti casi, questo problema di approvvigionamento è "fabbricato" a causa della mancanza di infrastrutture adeguate e dell’inazione politica. Con pianificazione e responsabilità è possibile adottare misure per garantire che l’acqua sia disponibile per tutti.

Riserve di acqua dolce nel mondo

diga, riserve idriche

L'acqua dolce rappresenta solo a 2.5% di tutta l’acqua disponibile sul pianeta, e la maggior parte di essa è intrappolata nei ghiacciai e nelle falde acquifere sotterranee. Meno dell'1% è disponibile per il consumo umano diretto. Di questa risorsa limitata, l’agricoltura e l’allevamento ne utilizzano la maggior parte, lasciando una piccola quantità per il consumo umano e industriale. Ciò evidenzia la necessità di gestire meglio questa risorsa ed evitarne lo spreco.

Inoltre, in giro Il 90% delle riserve mondiali di acqua dolce si trova in Antartide, il che accresce l’urgenza di conservare le risorse locali. Sempre più regioni si trovano ad affrontare la carenza di questa risorsa, soprattutto nei paesi dell’Africa e nelle aree desertiche dell’Australia e dell’Europa meridionale.

Situazione in Spagna

stato dei bacini idrici in Spagna

La siccità in Spagna non è una novità, come dimostrano i documenti storici. Nel corso della storia, la penisola ha sofferto diversi periodi di siccità, come ad esempio 1944-1946, uno dei più devastanti, ovvero il più recente del 2016-2017. L’attuale siccità è solo un altro capitolo di una lunga storia.

La mancanza di infrastrutture per gestire adeguatamente le riserve idriche in Spagna aggrava la situazione. Regioni come l’Andalusia e la Catalogna stanno già affrontando vincoli di approvvigionamento, che riflettono una pianificazione insufficiente per affrontare questi problemi ricorrenti.

Cosa possono fare i governi?

politici e gestione dell’acqua

I governi devono implementare soluzioni a lungo termine, come il miglioramento infrastrutture idriche, investire in impianti di desalinizzazione e promuovere tecnologie per il risparmio idrico. Oltre a sensibilizzare i cittadini, è necessario che le grandi industrie siano più efficienti nell’uso dell’acqua, visto che ne consumano quantità sproporzionate, come nel caso delle industrie della carta e dei semiconduttori.

Invece di incolpare esclusivamente i cittadini per lo spreco idrico, i governi dovrebbero concentrarsi sulla costruzione di impianti idrici. dissalazione e nel miglioramento delle reti di distribuzione. Sebbene la desalinizzazione richieda energia, l’utilizzo di fonti rinnovabili consentirebbe di mantenere basso il costo ambientale.

Cosa possiamo fare?

risparmiare acqua

Anche le azioni individuali svolgono un ruolo cruciale nella conservazione dell’acqua. Ecco alcuni modi pratici e semplici per ridurre il consumo di acqua in casa:

Risparmia l'acqua in casa

1. Installare rubinetti e aeratori a basso consumo

Cambia i rubinetti convenzionali per rubinetteria a basso consumo oppure l’installazione di aeratori può ridurre significativamente il consumo di acqua in casa. Questi dispositivi limitano il flusso dell'acqua senza alterare la pressione, risparmiando quotidianamente una notevole quantità di acqua.

2. Utilizzare cisterne efficienti

Ci cisterne a basso consumo che consentono di regolare la quantità di acqua utilizzata ad ogni scarico. Ciò può significare un risparmio compreso tra 2 e 4 litri per ogni utilizzo.

3. Approfitta della pioggia e delle acque grigie

La raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione può contribuire a ridurre il consumo di acqua potabile. Puoi anche riutilizzare il file acque grigie provenienti da docce e lavandini per attività quali la pulizia della casa o l'irrigazione.

4. Riduttori per la doccia

Riduttori di flusso nelle docce assicurarsi che non venga sprecata una grande quantità di acqua mentre si fa la doccia. Inoltre, a una doccia veloce 5 minuti possono risparmiare fino a 50% di acqua rispetto ad un bagno.

Piccoli cambiamenti che fanno la differenza

Alcune semplici azioni quotidiane possono fare una grande differenza:

  • Utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie solo quando sono piene. È più efficiente dal punto di vista idrico ed energetico far funzionare questi apparecchi a pieno carico. Nel caso delle moderne lavastoviglie, è possibile utilizzare fino al 40% di acqua in meno rispetto al lavaggio manuale dei piatti.
  • Scongelare gli alimenti in frigorifero o a temperatura ambiente, evitando di lasciarli sotto l'acqua corrente.
  • Approfitta dell'acqua fredda conservare un barattolo in frigorifero. Questo ti eviterà di lasciare aperto il rubinetto finché l'acqua non esce alla temperatura desiderata, risparmiando litri d'acqua ogni giorno.

Ridurre il consumo di acqua è un compito che dobbiamo assumerci tutti. Dai piccoli cambiamenti nella nostra routine quotidiana agli investimenti in tecnologie più efficienti in casa, ogni azione conta per preservare questa risorsa vitale.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.