Case in legno: tipologie, vantaggi e svantaggi

  • Le case in legno possono essere fino al 25% più economiche e possono essere costruite in 6 mesi.
  • Ne esistono di tre tipologie: in tronchi, a capriate e prefabbricati, ognuno con i suoi pro e contro.
  • Richiedono manutenzione per evitare problemi di umidità e parassiti.

Casa in legno in un ambiente naturale

Il settore delle case in legno è cresciuto notevolmente nell'ultimo decennio, e i suoi prezzi competitivi e i tempi di costruzione più brevi inducono molti a riconsiderare seriamente questo tipo di alloggio rispetto alle tradizionali case in cemento o mattoni.

Per essere più precisi, il case di legno Possono essere intorno a 25% o 30% più economico di una casa di cemento e la sua costruzione di solito non richiede più di 5-6 mesi. Queste caratteristiche sono molto attraenti per chi desidera una seconda casa in un ambiente naturale o anche una prima casa.

Prima di prendere una decisione, però, è fondamentale analizzare non solo il prezzo e la progettazione, ma anche gli aspetti costruttivi, normativi e manutentivi che questi edifici richiedono.

Casa prefabbricata e moderna in legno

Modi per acquistare una casa in legno

Oggi ci sono tre modalità principali acquistare una casa in legno, garantendo versatilità in base al livello di personalizzazione e alle esigenze dell'acquirente:

  1. Kit fai da te (Fai da te): pacchetto che comprende tutte le parti necessarie affinché il proprietario possa assemblare da solo la struttura della casa. Questa opzione è ideale per le persone con competenze nel fai da te e che desiderano risparmiare sui costi di manodopera.
  2. Kit assemblato: Il kit viene consegnato ma già assemblato, il che consente di risparmiare tempo e fatica. Questa opzione comporta una spesa aggiuntiva in manodopera, ma è comunque più economica di una casa completamente costruita.
  3. Chiave a portata di mano: L'opzione più comoda, poiché consente di acquistare una casa completamente costruita e pronta per essere abitata. Sebbene sia l’alternativa più costosa delle tre, è comunque interessante dato che i tempi di consegna sono solitamente più brevi rispetto alle costruzioni convenzionali.

Aspetti giuridici e regolamentari

En SpagnaCome in altri paesi, per costruire una casa in legno è fondamentale rispettare alcune normative. La prima cosa è ottenere a concessione edilizia da parte del Comunecosì come a progetto firmato da un architetto. Ciò garantisce che la costruzione sia conforme al Codice Tecnico dell'Edilizia (CTE), essenziale per garantire sia l'abitabilità che la sicurezza dell'edificio.

D'altro canto bisogna tener conto che il case di legno quello sono ancorato al suolo Sono considerati beni immobili e devono rispettare le norme urbanistiche. Tuttavia, le case mobili, purché non siano fissate in modo permanente, sono considerate proprietà personale e hanno requisiti meno rigorosi.

Tipi di case in legno

Esistono diverse tipologie di costruzioni in legno, ognuna con caratteristiche specifiche che le differenziano in termini di estetica, isolamento e durabilità. Di seguito vengono dettagliate le principali:

case di tronchi

Questo tipo di costruzione utilizza tronchi interi, che si incastrano senza bisogno di trattamenti importanti. Forniscono a ottimo isolante naturale grazie allo spessore del legno, che permette di mantenere gli ambienti caldi d'inverno e freschi d'estate. Tuttavia, uno dei punti negativi è il imperfezione nelle giunzioni tra i tronchi, che possono creare leggere perdite d'aria. L'uso dei log quadrati può mitigare questo problema.

Casa rurale costruita con tronchi

Case con struttura leggera

Questo è il sistema più comune in paesi come gli Stati Uniti e il Canada. Si basa sull'uso di pannelli e parti standardizzati, facilitando sia il montaggio che la modulazione della struttura. Le case con struttura leggera lo sono flessibile nel design e offrono un buon equilibrio tra costo e durata. Inoltre, la sua struttura permette un ottimo isolamento termico, che si traduce in un notevole risparmio energetico.

Casa in legno dalla struttura chiara

Case con struttura pesante

In questo tipo di costruzione viene utilizzato legno massiccio per le travi, che conferisce loro maggiore stabilità e resistenza. Sono particolarmente utili per gli edifici con più di un piano, poiché mantengono una migliore stabilità in altezza rispetto alle strutture leggere. Inoltre, questo sistema evita l'uso di giunti metallici, riducendo così la comparsa di ponti termici.

Casa con struttura pesante

Case mobili

Solitamente assemblate in fabbrica e poi trasportate al luogo di installazione, queste case Possono essere realizzati in legno o altri materiali. Sono molto apprezzati nei paesi del nord Europa per la loro velocità di assemblaggio. In Spagna, anche se meno diffusi, stanno diventando sempre più popolari e molti costruttori scommettono su queste case.

Casa mobile in legno

Dove si ottiene il legno?

L'origine del legno è un aspetto importante da considerare. A seconda del paese di origine, la sua qualità può variare, il che, a sua volta, influenza il prezzo e la durata della costruzione.

  • Legno di alta qualità: Si ottiene principalmente da Finlandia, Stati Uniti, Canada, Danimarca e Norvegia. Questi paesi hanno una lunga tradizione di sfruttamento controllato delle loro foreste.
  • Legno di media qualità: Proviene da paesi come la Lettonia, la Polonia o la Spagna. Di solito sono pini o abeti a crescita rapida.
  • Legno di qualità standard: Sebbene la sua durata sia inferiore, è comunque una buona opzione con budget limitati. Questo legno proviene dalla Romania, dal Cile o dal Brasile.

Un dettaglio importante è che in Spagna, anche se si produce legno di qualità media, viene spesso utilizzato legno di gamma standard proveniente da paesi come la Romania, a causa del suo prezzo basso. Questa può essere una buona alternativa se l’obiettivo è ridurre i costi a breve termine, ma occorre tenere conto delle possibili implicazioni a medio e lungo termine.

Come scegliere la casa in legno perfetta

Quando si sceglie una casa in legno, è fondamentale tenere in considerazione alcuni elementi chiave che garantiranno sia il comfort che la durabilità della costruzione.

struttura

La struttura è la base di qualsiasi edificio e una casa in legno non fa eccezione. In questo senso, il reticolo leggero Si distingue per la sua leggerezza e versatilità, che permette di progettare in modo efficiente gli spazi interni ed esterni. Inoltre, questo sistema aiuta la casa a respirare e a mantenere una temperatura stabile durante tutto l’anno.

isolamento

El isolamento termico È fondamentale in una casa di legno. Un buon muro esterno deve avere strati di protezione come acqua e vapore, oltre ad avere materiali come l'OSB, che impediscono l'ingresso di umidità. In questo modo renderai la tua casa efficiente dal punto di vista energetico.

Casa con struttura leggera

Finiture interne ed esterne

Una delle maggiori attrattive delle case in legno è la possibilità di personalizzarle. Dall'utilizzo di materiali come Pannelli OSB o linguetta e scanalatura in legno alle pietre naturali per esterni, le opzioni sono molteplici e possono adattarsi a qualsiasi stile architettonico.

Vantaggi e svantaggi

Le case in legno hanno importanti vantaggi che li rendono un'ottima opzione in molte situazioni, ma ne presentano anche alcune disagio questo dovrebbe essere considerato prima di prendere una decisione definitiva.

Vantaggi

  • Durabilità: Con trattamenti adeguati una casa in legno può durare più di 70 anni.
  • Sostenibilidad: Se il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile, la casa è molto più rispettosa dell'ambiente rispetto alle costruzioni convenzionali.
  • Efficienza energetica: Essendo un ottimo isolante naturale, il legno è ideale per mantenere le case calde d'inverno e fresche d'estate, riducendo i costi energetici.
  • Versatilità progettuale: La struttura di una casa in legno può essere facilmente modificata.

Svantaggi

  • Manutenzione: Le case in legno necessitano di una continua manutenzione, soprattutto per evitare problemi di umidità e parassiti come le termiti.
  • fuoco: Nonostante vengano applicati trattamenti ignifughi, il rischio di incendio è comunque maggiore che in una casa in mattoni o cemento.
  • Percezione sociale: In alcuni luoghi, le case in legno non godono ancora dello stesso prestigio di quelle in cemento o mattoni.

Le case in legno sono un’opzione affascinante per chi cerca una costruzione più sostenibile, estetica ed efficiente dal punto di vista energetico. Sebbene richiedano una manutenzione particolare e alcune cure aggiuntive, i vantaggi che offrono in termini di risparmio energetico e comfort li rendono un'opzione da prendere in considerazione.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      wikicosto suddetto

    Casa in legno vs tradizionale casa in mattoni e cemento
    Il legno è uno degli elementi più amati sia dai professionisti del settore che dai clienti e dai proprietari di case. Infatti questo materiale è probabilmente l'unico veramente rinnovabile, grazie al suo ciclo produttivo, e possiede anche proprietà fisiche interessanti, sconosciute alla maggior parte dei materiali da costruzione. Per quale ragione? Scopriamolo insieme.

    Le case in legno sono leggere ma molto resistenti.
    Come sappiamo, il legno è un materiale molto leggero e, di conseguenza, facile da trasportare. Tuttavia, questo non significa che una casa in legno non sia stabile, anzi! Le strutture portanti sono estremamente robuste e, tra l'altro, consentono un ottimale fissaggio a parete di sanitari, pensili, mensole e tanti altri elementi decorativi. Inoltre, dal punto di vista sismico, le costruzioni in legno hanno un grado di sicurezza molto più elevato rispetto alle costruzioni in muratura, in quanto hanno una rigidità estremamente bassa. Ciò significa che una casa in legno è in grado di assorbire in modo ottimale l'energia rilasciata dal terremoto, ovvero una casa in legno è una casa antisismica.

    Le case in legno hanno un'elevata resistenza al fuoco.
    Contrariamente alla credenza popolare, il legno brucia lentamente e, in caso di incendio, le case prefabbricate in legno sono molto più resistenti degli edifici tradizionali. Il legno, infatti, viene carbonizzato solo in superficie, lasciando pressoché inalterata la sua struttura interna. Questo strato, carbonizzandosi, riesce a rallentare la velocità di propagazione delle fiamme, fungendo da vero e proprio isolante e preservando così le proprietà statiche della struttura, che non viene affatto compromessa. Il cemento e l'acciaio, invece, sono materiali che subiscono un rapido declino delle caratteristiche meccaniche. Per questo motivo, in caso di incendio, una casa in legno è molto più sicura della sua omologazione, ad esempio, in cemento.

    Il legno è un perfetto isolante termoacustico.
    Una delle caratteristiche probabilmente più apprezzate delle case in legno è la proprietà isolante che possiede questo materiale. Il legno, infatti, garantisce un incredibile isolamento acustico e termico. Per quest'ultimo motivo, i paesi nordici scelgono il legno per creare le strutture esterne ed interne delle loro case. In Italia, invece, questo materiale viene utilizzato solo per la realizzazione di soffitti, pavimenti e finiture. Se hai deciso di costruire la tua casa in legno, sappi che vivrai in una casa con un clima idilliaco, caldo d'inverno e fresco d'estate. Il legno utilizzato per la costruzione delle case prefabbricate, infatti, ha un preciso tasso di umidità che, grazie ad un particolare processo di essiccazione, lo protegge anche dal pericolo di muffe.