Come risparmiare sul riscaldamento con gli accumulatori di calore elettrici

  • Gli accumulatori di calore risparmiano fino al 60% sul riscaldamento utilizzando le tariffe elettriche notturne.
  • Ne esistono di due tipologie: accumulatori statici e dinamici, ciascuno con diversi vantaggi.
  • L'installazione è semplice e gli accumulatori richiedono una manutenzione minima oltre a disporre di nuove tecnologie come Wi-Fi e autoregolazione.

Suggerimenti per risparmiare sul riscaldamento

Molte persone hanno il riscaldamento elettrico in casa e alla fine del mese notano come aumenta la bolletta dell'elettricità. Il consumo di elettricità legato a questo tipo di attività aumenta rapidamente nelle stagioni fredde. L'elettricità come metodo di riscaldamento è molto comoda ed efficiente, ma è considerata una delle più costose sul mercato. Tuttavia, per evitare questi problemi ci sono accumulatori di calore.

A cosa servono questi accumulatori di calore? Se vuoi sapere come risparmiare il più possibile sul riscaldamento, qui ti spieghiamo tutto ciò che riguarda gli accumulatori. Devi solo continuare a leggere 

Cosa sono gli accumulatori di calore?

Un accumulatore di calore è un pezzo di attrezzatura responsabile trasformare l’energia elettrica in energia termica ad un costo inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. Utilizzando l'energia elettrica, questi dispositivi accumulano calore al loro interno nelle ore in cui il costo dell'elettricità è più basso, come accade con tariffe notturne. Il calore accumulato può essere rilasciato in modo controllato durante la giornata, consentendo un riscaldamento efficiente degli ambienti.

Questo sistema offre un vantaggio fondamentale: puoi sfruttare il tariffe elettriche con discriminazione oraria, che ci consentono di consumare energia più economica nelle ore di minore domanda e di utilizzare quel calore durante le ore più costose. Ciò consente di beneficiare di un notevole risparmio energetico ed economico.

Vantaggi degli accumulatori di calore:

  • Non ci sono perdite di calore durante l'uso. Questi dispositivi sono progettati per accumulare solo la quantità di energia necessaria, evitando sprechi.
  • Maggiore risparmio e comodità. Grazie alla possibilità di essere programmato per la ricarica nelle ore a minor costo, il consumo energetico può essere ridotto tra il 50% e il 60%.
  • Facile manutenzione. Sono dispositivi facili da pulire, richiedono solo il controllo annuale e la sostituzione delle batterie dei cronotermostati.
  • Estetica moderna e compatta. Gli accumulatori attuali hanno design che si integrano facilmente nell'arredamento della casa, senza occupare troppo spazio.

Sistemi di riscaldamento elettrico

Programmazione dell'accumulo di calore

Esistono diverse tipologie di impianti di riscaldamento elettrico che utilizzano accumulatori di calore, ciascuno con caratteristiche particolari:

  • Radiatori dell'olio. Tra i più antichi, utilizzano l'olio diatermico per trattenere e rilasciare gradualmente il calore.
  • Riscaldamento a pavimento. Ideale per case moderne, anche se richiede un elevato investimento iniziale. Si installa sotto il pavimento e distribuisce il calore in modo uniforme in tutta la casa.
  • Pompa di calore. Consumano poca energia, ma la loro efficacia è limitata quando si riscalda una sola stanza, poiché il calore si disperde rapidamente.
  • piastre radianti. Sfruttano le ondate di calore per riscaldare gli spazi in modo omogeneo.
  • Convettori. Questi dispositivi riscaldano l'aria tramite resistenza e la distribuiscono velocemente nell'ambiente.

Tipi di accumulatori di calore

Accumulatore statico

Esistono due tipi principali di accumulatori di calore:

  1. Statico. Questa tipologia rilascia calore in modo naturale ed è particolarmente adatta per gli spazi in cui è richiesta una temperatura costante, come le zone abitate tutto il giorno.
  2. dinamico. Questi riscaldatori sono dotati di una ventola che aiuta a distribuire il calore in modo più efficiente. Inoltre, consente un maggiore controllo sulla gestione della temperatura nelle diverse zone della casa.

In molte case si consiglia di combinare entrambi i tipi per massimizzare il risparmio energetico. Quelli statici vengono installati nelle zone di permanenza più lunga, mentre quelli dinamici vengono utilizzati nei locali dove la presenza è intermittente.

Principali caratteristiche degli accumulatori di calore

Accumulatore in una stanza

Gli accumulatori di calore hanno caratteristiche che li rendono ideali per il riscaldamento domestico:

  • Gestione efficiente dello spazio di archiviazione. Questi dispositivi hanno uno spazio di accumulo limitato per l'energia termica, che consente di sfruttare la tariffa elettrica più bassa senza eccedere la quantità di calore accumulato.
  • Controllo qualità dell'isolamento. Per un funzionamento ottimale è importante che la casa abbia un buon isolamento termico. Senza finestre o porte adeguatamente montate, il calore accumulato potrebbe fuoriuscire rapidamente.
  • Semplicità di installazione. Sono facili da installare e non richiedono grandi opere. Inoltre la sua manutenzione è minima.

Tuttavia, è anche importante notare che gli accumulatori presentano alcuni svantaggi, come la necessità di programmare in anticipo il carico termico. Se non precarichi l'accumulatore potresti ritrovarti senza riscaldamento in orari inaspettati.

Considerazioni prima dell'installazione degli accumulatori di calore

Prima di decidere di installare degli accumulatori di calore, è opportuno valutare alcuni fattori che determineranno se è l’opzione più adeguata per la propria casa:

  • Il prezzo degli accumulatori. Anche se l’investimento iniziale può essere elevato, questo costo viene ammortizzato a lungo termine grazie al risparmio nel consumo mensile di energia elettrica.
  • Disponibilità di tariffe con discriminazione oraria. Per massimizzare il risparmio è fondamentale avere una tariffa elettrica che permetta di sfruttare le ore a costo più basso.
  • Controllo dello scarico del calore. A seconda del tipo di accumulatore, il controllo sul rilascio di calore può essere limitato, come nel caso di quelli statici.

Nuove tecnologie negli accumulatori di calore

accumulatori di calore per riscaldamento elettrico

Negli ultimi anni gli accumulatori di calore hanno subito una notevole evoluzione in termini di tecnologia ed efficienza. I modelli più recenti offrono anticipo della programmazione y connettività tramite Wi-Fi, consentendo agli utenti di gestire il funzionamento dell'accumulatore utilizzando i propri telefoni cellulari. Questa tecnologia offre un maggiore controllo sul dispendio energetico e garantisce il massimo comfort per l'utente.

Allo stesso modo, molti accumulatori sono dotati di sistemi di autoregolazione del carico, che consentono di regolare automaticamente la quantità di energia accumulata per adattarsi alle esigenze della casa. Ciò riduce gli sprechi energetici e migliora notevolmente l'efficienza del dispositivo.

Infine, le soluzioni di accumulo solare stanno guadagnando popolarità. Questi modelli utilizzano l’energia solare catturata dai pannelli fotovoltaici per immagazzinare calore e ridurre ulteriormente i costi di riscaldamento. Sebbene la loro adozione non sia ancora così diffusa come i modelli elettrici tradizionali, rappresentano un’alternativa sostenibile ed ecologica per il futuro.

In breve, gli accumulatori di calore sono un'ottima opzione per chi cerca una soluzione di riscaldamento efficiente ed economica. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile controllare praticamente tutti gli aspetti degli accumulatori da remoto, ottimizzando ulteriormente il loro utilizzo e riducendo i costi energetici associati. Si consiglia di studiare le caratteristiche di ciascun modello prima di prendere una decisione di acquisto, tenendo conto delle esigenze specifiche della casa e delle tariffe elettriche disponibili.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.