Rischi ambientali degli impianti fotovoltaici nella Sierra de las Nieves

  • Ricercatori UMA Mettono in guardia contro gli effetti negativi dei grandi impianti solari progettati nella Sierra de las Nieves.
  • Impatto ambientale: aumento della temperatura, erosione del suolo, consumo eccessivo di acqua e alterazione dell'ecosistema.
  • Conseguenze socioeconomiche: scarsa creazione di posti di lavoro e trasformazione del modello di produzione rurale.
  • Proposta alternativa: promuovere comunità energetiche per ridurre al minimo gli impatti e promuovere la sostenibilità.

Impianti fotovoltaici nella Sierra de las Nieves

La possibile installazione di grandi impianti fotovoltaici nei dintorni del Parco Nazionale della Sierra de las Nieves ha fatto suonare campanelli d'allarme tra ricercatori ed esperti. Uno studio condotto dall’Università di Malaga (UMA) mette in guardia gli impatti ambientali e socioeconomici di questi progetti, che potrebbero seriamente compromettere l'ecosistema e l'economia locale.

Il rapporto, commissionato dall' Associazione dei Comuni della Sierra de las Nieves, valuta gli effetti di sette progetti fotovoltaici pianificati nella zona di La Jara, nel comune di Coín. Nelle loro conclusioni, i ricercatori sconsigliano l'installazione massiccia di questi parchi solari a causa della loro conseguenze negative irreversibili sul territorio.

Impatto ambientale nella Sierra de las Nieves

Impatto ambientale degli impianti solari nella Sierra de las Nieves

Uno dei problemi rilevati nello studio è l' effetto isola di calore, che potrebbe aumentare le temperature locali di oltre due gradi. Questo fenomeno altererebbe l'equilibrio termico dell'ecosistema, influenzando l' biodiversità da una zona già esposta a condizioni meteorologiche estreme.

Inoltre, l'alterazione del risorse idriche è un'altra delle principali preoccupazioni. Sebbene il consumo di acqua di queste piante sia relativamente basso, l'uso costante per la pulizia dei pannelli solari potrebbe esercitare pressione enorme sulle risorse già scarse della regione.

La relazione rileva inoltre che l’installazione di questi impianti modificherebbe il deflusso naturale, impedendo all'acqua di filtrare nel terreno e contaminando le falde acquifere sotterranee. Ciò, sommato all’erosione del territorio che sarebbe causata dalla costruzione dei parchi, avrebbe potuto conseguenze gravi per la stabilità dell'ecosistema.

Conseguenze socioeconomiche

I ricercatori avvertono che l'impatto di queste strutture non si limiterebbe all'ambiente. Avrei anche effetti negativi sull'economia locale, soppiantando attività tradizionali come l’agricoltura e l’allevamento, essenziali per sostenibilità della regione.

Il rapporto evidenzia che l’installazione di macroimpianti solari genererebbe appena occupazione stabile. Si stima che questi progetti richiederebbero Una persona ogni 100 ettari di pannelli, che equivale alla creazione di 7-11 posti di lavoro nella zona di La Jara. Una figura insignificante se confrontato con l’occupazione attualmente generata dalle attività agricole.

Un'altra preoccupazione è la trasformazione dell' modello produttivo. Secondo i ricercatori, consentire questi progetti significherebbe sostituire la produzione di cibo a causa della produzione di energia destinata in massima parte ad altre regioni, il che comprometterebbe l’ autosufficienza economica della regione.

Proposte e alternative

Avviso di rischio degli impianti fotovoltaici nella Sierra de las Nieves-2

Lo studio non solo evidenzia i problemi legati all’installazione degli impianti fotovoltaici, ma propone anche alternative più sostenibili. Gli esperti suggeriscono che l'energia solare dovrebbe essere utilizzata in modelli decentralizzati, dove la produzione è più legata al consumo locale piuttosto che a grandi impianti che trasformano irreversibilmente il paesaggio.

Una delle soluzioni proposte è la creazione di comunità energetiche, dove le aziende agricole e turistiche possono produrre la propria elettricità su piccola scala. Questo approccio ridurrebbe al minimo l impatto ambientale e promuoverebbe un modello in cui il vantaggio economico rimarrebbero nella comunità stessa.

Il rapporto conclude che, sebbene l’energia solare sia una fonte rinnovabile e pulita, la sua implementazione in determinati ambienti deve essere pianificato attentamente per evitare danni ambientali ed economici. L'installazione di macroimpianti potrebbe comportare la distruzione di un ambiente protetto e una perdita di risorse difficilmente recuperabili in futuro.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.