Dopo una lunga attesa, quasi 20 anni dalla concezione del progetto, le autorità iraniane hanno finalmente inaugurato l'impianto Energia solare Mokran, nella provincia orientale di Kerman. Questo complesso è il più grande del Paese e ha una capacità produttiva di 20 megawatt, che rappresenta un passo significativo per l'Iran verso lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Secondo il ministro iraniano dell'Energia, Hamid Chitchian, sono pervenute offerte per 3.600 milioni di investimenti esteri destinati esclusivamente al settore delle energie rinnovabili.
Attualmente, L’Iran ha la più grande capacità di produzione di energia rinnovabile nel Medio Oriente, che copre l’energia solare, eolica, geotermica e idroelettrica. Con più di 300 giorni di sole all’anno, venti favorevoli all’energia eolica e diversi impianti idroelettrici, l’Iran ha anche la capacità di esportare energia elettrica nei paesi vicini.
Energia solare in Iran
Una delle principali risorse dell'Iran è la sua abbondante radiazione solare, con una media di 2.800 ore di sole all'anno. L'Iran è considerato un paradiso per la produzione di energia solare, con vaste aree desertiche ideali per l'installazione di impianti solari. Il governo ha offerto incentivi fiscali e sussidi per attrarre investimenti esteri e accelerare lo sviluppo di questo settore, che ha suscitato grande interesse da parte delle aziende internazionali.
Nel prossimo futuro, l'Iran prevede di costruire un impianto solare da 100 megawatt, che sarà il più grande del Medio Oriente e consentirà al Paese di sfruttare ulteriormente il suo enorme potenziale solare. Inoltre, l’Iran prevede di aumentare in breve tempo la capacità di produzione di pannelli solari a 1.8 GW, portando la sua capacità totale a 2.3 GW all’anno.
Energia eolica in Iran
L’energia eolica è un’altra delle grandi promesse del settore delle energie rinnovabili in Iran. Negli ultimi anni, il Paese ha aumentato la propria capacità di generazione di energia eolica, passando da 45 megawatt nel 2006 a più di 130 megawatt nel 2009. Questa crescita è stata in gran parte guidata dalla costruzione di parchi eolici in regioni come Manjil e Binaloud.
Nel marzo 2023 è stato inaugurato a Takestan un nuovo parco eolico, con una potenza installata di 55 megawatt e un costo di 92 milioni di dollari. Questo progetto è stato sviluppato dal gruppo di società MAPNA, che si impegna ad aumentare ulteriormente la capacità eolica del paese. L'Iran prevede di raggiungere una capacità eolica installata di 30.000 megawatt.
L’Iran è anche l’unico produttore di turbine eoliche in Medio Oriente, il che gli conferisce un ruolo di primo piano nella regione.
Energia idroelettrica in Iran
L'energia idroelettrica rimane uno dei pilastri del mix energetico dell'Iran e rappresenta oltre il 14% della capacità di produzione di elettricità del paese. L'Iran ha diversi impianti idroelettrici, evidenziando il Siah Bishe, che è il primo impianto idroelettrico di pompaggio nel Medio Oriente.
Questo tipo di tecnologia consente di immagazzinare energia nei periodi di bassa domanda, pompando acqua in serbatoi situati ad altitudini più elevate, per poi rilasciare l’acqua e generare elettricità quando la domanda di energia è elevata. Le due dighe di Siah Bishe, situate sul fiume Chalus, hanno una capacità complessiva di circa 3,5 milioni di metri cubi d'acqua e possono generare energia elettrica sufficiente a soddisfare la domanda della regione.
L'impianto di Siah Bishe è stato finanziato interamente con capitale iraniano e il 90% della tecnologia utilizzata è stata sviluppata localmente, un grande risultato per il Paese in un contesto di sanzioni internazionali.
Nei prossimi anni, le autorità iraniane lavoreranno per aumentare la capacità di generazione di energia rinnovabile, con particolare attenzione all’energia solare ed eolica. Gli esperti stimano che l’Iran abbia il potenziale per coprire il 16% della sua domanda energetica con fonti rinnovabili entro il 2030, il che rappresenterebbe una delle transizioni energetiche più ambiziose della regione.
L’Iran ha dimostrato la sua capacità di sviluppare e implementare progetti di energia rinnovabile in modo indipendente, nonostante le restrizioni internazionali, posizionando il Paese come punto di riferimento nel campo energetico del Medio Oriente.
Il futuro delle energie rinnovabili in Iran È promettente grazie alla sua abbondante ricchezza naturale e ai crescenti investimenti nel settore. Si prevede che, man mano che il Paese avanza nell’adozione di queste tecnologie, possa ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili e diversificare la propria economia per affrontare le sfide ambientali ed energetiche del 21° secolo.