In Belgio, l’energia eolica ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni, con una capacità produttiva che ha raggiunto livelli superiori 57% della capacità eolica installata. Questo progresso è stato promosso dalla collaborazione di organizzazioni specializzate in energia sostenibile in Vallonia y Fiandre.
L'anno 2010 si è distinto come una pietra miliare importante in questo progresso, con l'installazione di oltre 100 nuove turbine in un periodo di 12 mesi, raggiungendo record storici con una capacità totale di 900 MW. Questi nuovi impianti consentono già di fornire energia a più di Famiglie 600.000.
L’aumento dell’energia eolica offshore in Belgio
Il 2010 è stato cruciale non solo per gli impianti terrestri, ma anche per energia eolica offshore. La Thornton Bank, situata a soli 30 km dalla costa belga, è stato uno dei progetti più ambiziosi, consentendo al Belgio di consolidarsi nel settore. L'azienda FIGURA è stata responsabile del collegamento tra questo parco eolico e la terraferma belga, fondamentale per la sua espansione negli anni successivi.
Nel contesto dello sviluppo marino, il Belgio prevede di aumentare la propria capacità marittima Da 2,263 MW a 6.000 MW entro il 2030 con progetti come l’ampliamento dell’area La principessa Elisabetta. In questa zona la costruzione del Isola energetica del Belgio, un impianto artificiale che collegherà tutti i parchi eolici offshore, consentendo una rete più flessibile e interconnessa con il resto dell'Europa.
Progetti a terra
La regione della Vallonia è stata fondamentale per aumentare la produzione sulla terraferma, raggiungendo una capacità di 422 MWConsiderando che, Fiandre vengono contati 264 MW, di cui 195 MW provenienti da fonti esterne.
Tuttavia, nel settore eolico non tutto è semplice. Come in altri paesi europei, il Belgio deve affrontare sfide previsione e stoccaggio dell’energia a causa della natura variabile del vento. Strumenti come il Big Data e l’intelligenza artificiale viene introdotta in questo settore per migliorare la previsione della generazione e l’efficienza della rete.
Innovazioni e adattamento alle nuove richieste del mercato
Con la crescita accelerata della capacità eolica, in particolare con progetti offshore, il Belgio ha dovuto adattarsi rapidamente alla situazione richieste del mercato energetico. il Commissione europea è intervenuto in questo processo, raddoppiando il budget per le tecnologie eoliche pulite 1.400 milioni. Questo pacchetto di supporto consente ai produttori di turbine eoliche di offrire prodotti più competitivi e di essere meglio preparati soprattutto per la concorrenza internazionale Cina.
Un aspetto chiave di questa crescita è la digitalizzazione dei processi per ottenere un trattamento più agile dei permessi. Ciò, aggiunto al sostegno finanziario, sta accelerando l’installazione di nuove infrastrutture eoliche nel paese.
Per il futuro, il Belgio spera che le nuove norme consentano un'espansione ancora maggiore delle energie rinnovabili, tenendo conto che il L’Unione Europea vuole raggiungere il 45% di energia rinnovabile entro il 2030.
Anche il sostegno delle istituzioni finanziarie europee è fondamentale in questo contesto. Lui Banca Europea degli Investimenti (BEI) sta sviluppando meccanismi di garanzia per gli sviluppatori di energia eolica, facilitando l’accesso al capitale a condizioni più interessanti.
L’innovazione tecnologica e il sostegno finanziario europeo costituiscono il quadro ideale per il Belgio, posizionandosi come leader nel settore dell’energia sostenibile in Europa e all’estero progetti chiave nel settore dell’energia eolica offshore che trasformerà il modo in cui l’energia viene consumata e generata nella regione.
Nei prossimi anni, gli sforzi belgi ed europei volti a migliorare ed espandere le tecnologie dell’energia eolica consentiranno a un numero sempre maggiore di famiglie europee di beneficiare di una fonte di energia più verde, più efficiente ed economica.