Il mare è una fonte inesauribile di energia con un potenziale enorme per la produzione di elettricità da diverse tecnologie rinnovabili. Tra queste, l'energia delle maree e delle onde si distinguono come alternative sostenibili che possono contribuire in modo significativo alla transizione energetica globale. Grazie all'influenza costante delle maree e delle onde, queste forme di generazione garantiscono un flusso di energia prevedibile e stabile.
Nonostante il loro fascino, queste tecnologie devono affrontare molteplici sfide, dagli elevati costi di implementazione alla necessità di ridurre al minimo il loro impatto sugli ecosistemi marini. Tuttavia, grazie ai progressi dell'ingegneria e ai crescenti investimenti, sempre più paesi stanno investendo nel suo sviluppo per trasformare l'energia oceanica in una soluzione praticabile a lungo termine.
Cos'è l'energia delle maree?
energia delle maree È quella che si ottiene dal movimento dell'acqua causato dalle maree, che sono generate dall'interazione gravitazionale tra la Terra, la Luna e il Sole. Questa energia è stata sfruttata per secoli utilizzando mulini a marea, ma ora è stata modernizzata con turbine e generatori sottomarini.
Esistono diversi modi per sfruttare l'energia delle maree, principalmente attraverso:
- Sbarramenti di marea: Le dighe vengono costruite negli estuari per sfruttare la differenza di altezza tra l'alta e la bassa marea.
- Generatori di correnti di marea: Funzionano in modo simile alle turbine eoliche, ma sott'acqua, catturando l'energia cinetica delle correnti oceaniche.
- Energia dinamica delle maree: Una tecnologia ancora in fase di sviluppo che tenta di sfruttare la differenza di pressione generata dal movimento delle maree.
Aree con il maggiore potenziale per l'energia delle maree
Poiché le maree non hanno la stessa intensità in tutte le parti del mondo, la fattibilità dello sfruttamento dell'energia delle maree dipende dalla posizione. In Spagna i punti con il potenziale maggiore si trovano nella Stretto di Gibilterra e la costa galiziana, dove le correnti raggiungono velocità ottimali.
A livello mondiale, si distinguono i seguenti elementi:
- Regno Unito: Progetto MeyGen in Scozia, con turbine sottomarine nello stretto di Pentland. Per saperne di più su questi progressi, puoi leggere la centrale mareomotrice in Francia.
- Francia: A La Rance ospita la più grande centrale mareomotrice d'Europa.
- Canada: Progetti nella Baia di Fundy, una delle zone con le maree più elevate al mondo.
Cos'è l'energia delle onde?
energia delle onde, nota anche come energia delle onde, si ottiene dal movimento delle onde. Questo movimento costante dell'acqua contiene una grande quantità di energia cinetica che può essere trasformata in elettricità utilizzando diversi dispositivi.
Le principali tecnologie utilizzate per il suo utilizzo sono:
- Colonne d'acqua oscillanti (OWC): Camere chiuse dove il movimento delle onde spinge l'aria, azionando le turbine.
- Sistemi di punti di assorbimento: Boe galleggianti che catturano l'energia in tutte le direzioni.
- Convertitori di onde superficiali: Strutture galleggianti che trasformano il moto ondoso in energia meccanica.
- Sistemi di pressione differenziale: Camere sottomarine in cui le variazioni di pressione azionano le turbine.
Progetti di energia delle onde in primo piano
La Spagna è pioniera nell'applicazione di questa tecnologia, con un chiaro esempio nel Centrale elettrica a onde di Mutriku, nei Paesi Baschi, che è stata la prima struttura commerciale del suo genere in Europa. Altre iniziative includono:
- Eco Wave Power (Maiorca): In fase di sviluppo, con una capacità prevista di 2 MW.
- Progetti in Galizia e nelle Isole Canarie: Sono in corso valutazioni per determinare la fattibilità dello sfruttamento delle onde. Questi sforzi fanno parte del movimento verso una piattaforma globale per l'energia rinnovabile.
Vantaggi e svantaggi dell'energia marina
Vantaggi
- Fonte inesauribile: Il mare è una risorsa rinnovabile che non si esaurirà mai.
- Basse emissioni: Non produce gas serra.
- Elevata prevedibilità: Le maree e le onde seguono schemi costanti, facilitando la pianificazione energetica.
- Compatibilità con altre energie rinnovabili: Può essere combinato con sistemi solari o eolici, il che è evidente nell'espansione di energia eolica offshore.
Svantaggi
- Costi elevati: La costruzione e la manutenzione delle infrastrutture sono costose.
- Impatto ambientale: Può avere effetti sugli ecosistemi marini.
- Limiti geografici: È praticabile solo in aree con caratteristiche idonee.
- Sfide tecnologiche: Molte soluzioni sono ancora in fase di sviluppo.
L'energia oceanica rappresenta una delle opzioni più promettenti nel settore delle energie rinnovabili. Sebbene incontri ancora degli ostacoli, il suo potenziale di fornire elettricità pulita y sostenibile È innegabile. La Spagna, con la sua estesa costa, ha un'opportunità unica di guidare la rivoluzione energetica marina, guidando sia l'energia delle maree che quella delle onde nel suo processo di transizione energetica.